Skip to main content

“Dichiarazione sul Conflitto in corso a Gaza”
Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti
giovedì 03 luglio 2025
Accademia di Belle Arti di Roma

 

Anno accademico 2024/25
L’offerta formativa

3
10
85
113

Domande? Risposte.

Quali requisiti servono per iscriversi all’Accademia?

Per iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Carrara occorre essere in possesso di un titolo di studio idoneo.

Ammissione al Triennio (I Livello)
Per accedere ai nostri percorsi di studio di primo livello è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo attraverso dichiarazione di valore in loco (DVL) rilasciata da Ambasciata Italiana nel paese di origine.
Coloro che sono in possesso di diploma di Maturità Artistica, diploma di Arte Applicata, Licenza di Istituto d’Arte, Liceo Artistico Sperimentale non dovranno sostenere nessun colloquio d’ingresso, ma dovranno ugualmente inoltrare la domanda di ammissione.

Ammissione al Biennio (II Livello)
Per accedere ai nostri percorsi di studio di secondo livello è necessario possedere un diploma accademico o laurea di I Livello (Triennio) rilasciato dalle Accademie di Belle Arti o di una Laurea con titolo affine o di altro titolo conseguito anche all’estero, riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali e della normativa vigente attraverso Dichiarazione di Valore in loco (DVL) rilasciata da Ambasciata Italiana nel paese di origine.
Gli studenti in possesso di Diploma di 1°Livello (Triennio) conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara o presso qualsiasi altra Accademia italiana appartenente al comparto AFAM, saranno ammessi in maniera DIRETTA (quindi senza sostenere il colloquio di ammissione) purché la scelta sia per lo stesso indirizzo del Diploma di 1°Livello. Tali studenti dovranno procedere ugualmente alla compilazione della DOMANDA DI AMMISSIONE e al pagamento delle relative tasse.
In tutti gli altri casi, è obbligatorio sostenere la prova d’ingresso.

Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.

Quanto costa iscriversi all’Accademia?

Il contributo (Tassa accademica) per l’iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Carrara è variabile in funzione del valore ISEEU.


• Costi di ammissione

Tassa di ammissione
€ 15.13 (su C/C postale 1016 intestato a Agenzia delle Entrate, causale: tassa di ammissione + nome e cognome)

Diritti di segreteria
€ 25.00 (versamento a favore dell’Accademia da eseguirsi tramite sistema PagoPa).


• Costi di immatricolazione Triennio (Primo Livello)

Immatricolazione 1° anno
€102,93 (su CCP 1016 Agenzia delle Entrate)

Tassa regionale
€140,00 (su sito DSU)

Tassa accademia 1° livello
€2000,00 oppure calcolata rispetto all’ISEEU (rata unica o due rate 50% con PagoPa – Accademia di Belle Arti di Carrara)


• Costi di immatricolazione Biennio (Secondo Livello)

Immatricolazione 1° anno
€102,93 (su CCP 1016 Agenzia delle Entrate)

Tassa regionale
€140,00 (su sito DSU)

Tassa accademia 2° livello
€2160,00 oppure calcolata rispetto all’ISEEU (rata unica o due rate del 50% con PagoPa – Accademia di Belle Arti di Carrara)

Ulteriori dettagli nel documento Regolamento Tasse e Contributi Studenti.

Come si genera il PagoPA

Per pagare le TASSE ACCADEMIA occorre generare il bollettino PagoPA. Per farlo bisogna entrare sul proprio profilo ISIDATA, cliccare su inserisci NUOVA TASSA nella schermata che appare, scegliere il tipo di tassa, controllare l’importo e inserire col tasto INSERISCI. A questo punto appare la tabella contenente la nuova tassa inserita. Appena sopra la tabella, sulla sinistra dello schermo, cliccare su SELEZIONE TASSE PER IUV PAGOPA (unico tasto rosso) inserire il pallino nel cerchietto accanto alla tassa all’interno della tabella e cliccare GENERA IUV/PAGOPA in rosso.
Cliccando sull’icona del PDF automaticamente verrà caricato in download.
Con il tasto PAGA, si potrà pagare online.
In caso di difficoltà provare a cambiare browser.

In cosa consiste il colloquio di ingresso?

Modalità di esame di ammissione per studenti italiani non in possesso di maturità artistica
La prova di esame di ammissione per studenti italiani si svolgerà in presenza oppure, in caso di impossibilità a raggiungere l’Accademia, in modalità online su piattaforma Google Meet.
La prova consisterà in un colloquio conoscitivo del percorso liceale formativo del candidato comprensivo della valutazione del portfolio se in posseso (stampato o in PDF se online).

Modalità di esame di ammissione per studenti stranieri
Il colloquio di accertamento della conoscenza della lingua italiana, in presenza oppure, in caso di impossibilità a raggiungere l’Accademia, in modalità online su piattaforma Google Meet, verterà sulla specifica conoscenza della lingua italiana e sul portfolio personale, stampato o in formato PDF, con le opere ed il curriculum del candidato.
In caso di colloquio online i documenti dovranno essere già scansionati in formato PDF, in mancanza dei suddetti non sarà possibile sostenere il test d’ingresso.

Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto Degli Studi.

Quando si svolgerà il colloquio di ammissione?

Il colloquio di ammissione si svolgerà tra il 17 e il 19 settembre 2025.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Calendario Accademico.

Quando inizia l’anno accademico?

L’anno accademico inizia ufficialmente il 1 novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo.
Le lezioni, per ragioni organizzative, iniziano orientativamente a metà di ottobre di ogni anno.

Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Calendario Accademico.

Esiste obbligo di frequenza delle lezioni?

Si, è previsto obbligo di frequenza pari all’80% delle lezioni di ciascun corso. Per gli studenti lavoratori tale limite scende al 50%.

Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.

Devo frequentare le lezioni anche se lavoro?

Lo studente lavoratore ha diritto alla riduzione della frequenza al 50% per i corsi laboratoriali e teorico-pratici. Per i corsi teorici la riduzione sarà al 50%, con indicazione da parte del docente di eventuale bibliografia suppletiva di testi concordati.
Per ottenere lo status di studente lavoratore, lo studente deve caricare sul proprio profilo ISIDATA contratto o documentazione riportante: il datore di lavoro nel caso di lavoro dipendente oppure il soggetto con cui si svolge un’attività di collaborazione coordinata o continuativa; la partita IVA in caso di svolgimento di lavoro autonomo e la tipologia di attività svolta; i dati relativi all’iscrizione alla Camera di commercio in caso di imprenditore commerciale o agricolo.

Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.

L’Accademia dispone di alloggi per gli studenti?

L’Accademia di Belle Arti di Carrara non dispone di alloggi per gli studenti e non ha convenzioni in essere. Esiste tuttavia la possibilità di partecipare al bando per l’assegnazione di posti alloggio dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario DSU.

Esiste una mensa universitaria?

La mensa universitaria, gestita dal Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana), è ubicata in via Cavour 49 – Carrara (MS).
Per maggiori informazioni si invita a consultare la pagina appositamente dedicata sul sito dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario DSU.






La procedura di iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Carrara viene eseguita sul portale Isidata

VAI SU ISIDATA  >



• Per i richiedenti Borsa di Studio

Non è necessario l’inserimento di nessun tipo di tassa, ma solo il caricamento della ricevuta di richiesta Borsa rilasciata dall’Azienda Regionale per il Diritto Allo Studio Universitario DSU alla voce (allega documentazione).

• Per studenti con disabilità pari o superiore al 66%
Non è necessario l’inserimento di nessun tipo di tassa poiché esonerati, ma solo il caricamento della Certificazione riportante la percentuale alla voce (allega documentazione).

Le Scuole

wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Scuola-di-Scultura.jpg

Scuola di Scultura

L’insegnamento della Scultura trova nell’Accademia di Belle Arti di Carrara un luogo speciale poiché l’Accademia, proprio per la sua vocazione territoriale, è indissolubilmente connessa alla lavorazione del marmo. Inoltre, t…
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Scuola-di-Pittura.jpg

Scuola di Pittura

In un’epoca dominata dai nuovi media, la Pittura rimane un importante strumento di espressione e comunicazione. Il pluralismo linguistico che caratterizza la contemporaneità fa sì che gli artisti debbano essere in grado di …
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Scuola-di-Cinema-Fotografia-Audiovisivo.jpg

Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo

La Scuola di Cinema, Fotografia, Audiovisivo ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche nell’ambito della ricerca relativa alle immagini in movimento e al rapporto di queste con le nuove …
wp-content/uploads/2024/07/Scuola-di-Grafica.jpg

Scuola di Grafica d’Arte

La scuola di Grafica d’Arte appartiene al Dipartimento di Arti Visive Il Corso di Diploma Accademico di Primo Livello è dedicato allʼapprendimento della grammatica di base nellʼambito della stampa originale e della comunicazione visiva, avvale…
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Didattica-dellArte.jpg

Scuola di Didattica dell’Arte

La Scuola di Didattica dell’Arte si pone l’obiettivo di fornire un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche comunicative nonché l’acquisizione di specifiche competenze storico-artistiche, critico-teoriche, relazionali e …
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Scuola-di-Decorazione.jpg

Scuola di Design

La scuola di Design si propone di indirizzare le competenze tecniche, il gusto formale e gli stimoli culturali offerti dall’Accademia di Belle Arti di Carrara alla formazione di figure professionali attive nelle industrie creative e nei …
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Fumetto-e-Illustrazione.jpg

Scuola di Fumetto e Illustrazione

La scuola di Fumetto e Illustrazione si propone di indirizzare le competenze tecniche, il gusto formale e gli stimoli culturali offerti dall’Accademia di Belle Arti di Carrara alla formazione di figure professionali attive nelle industri…
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Scuola-di-Design.jpg

Scuola di Decorazione

L’indirizzo di Decorazione e Arti per l’Ambiente s’intende come un laboratorio multidisciplinare che sviluppa qualunque tematica legata alle Arti per l’ambiente. Una disciplina mobile, luogo d’incrocio e di verifica dei lingu…
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Nuove-Tecnologie-dellArte.jpg

Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte

A partire dagli anni Sessanta l’arte dei nuovi media digitali si è gradualmente imposta come un contesto di sperimentazione multidisciplinare, costruendosi uno spazio autonomo a cavallo tra il mondo dell’arte contemporanea e q…
wp-content/uploads/2024/07/ABA-Carrara-Scuola-di-Scenografia.jpg

Scuola di Scenografia

La scuola di scenografia dell’Accademia di Carrara propone un corso di diploma accademico di primo livello di durata triennale (Bachelor) e un corso di diploma accademico di secondo livello di durata biennale (Master). I corsi …

Ultime dall’Accademia

APERTURA PRENOTAZIONE ESAMI 3 SESSIONE AA 24-25

AVVISO APERTURA PRENOTAZIONE ESAMI 

 

3° SESSIONE A.A. 2024/2025 – SETTEMBRE-OTTOBRE 2025

Sessione dal 29/09/2025 al 07/10/2025

(usare FIREFOX sia da PC che MAC)

Si comunica l’apertura delle prenotazioni degli esami per la sessione di OTTOBRE 2025 da effettuare on-line.

Il servizio sarà attivo da:

LUNEDI’ 1 A GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE 2025

Si ricorda che OLTRE IL 18 SETTEMBRE 2025 NON SARÀ PIÙ POSSIBILE PRENOTARSI, neanche tramite la Segreteria Studenti, pertanto non potranno essere sostenuti i relativi esami che, di conseguenza, dovranno essere prenotati correttamente per la sessione successiva.

Per questo motivo la segreteria ricorda di essere a disposizione, per qualsiasi problematica, in Ufficio con apertura al pubblico dal martedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00 oppure al telefono chiamando lo 0585.71658 int. 1 dal martedì al venerdì dalle 09.00 alle 11.00 o tramite mail all’indirizzo segreteria.studenti@accademiacarrara.it

Di seguito le istruzioni da seguire per prenotarsi:

  1. Andare su https://servizi1.isidata.net/SSDidatticheAC/MainGenerale.aspx
  2. Cliccare sul punto 4. Gestione dati allievi GIA’ IMMATRICOLATI
  3. Selezionare alla voce Accademia: “CARRARA
  4. Inserire codice utente e password ricevuti tramite e-mail a seguito di immatricolazione
  5. Cliccare su “GESTIONE DATI PRINCIPALE”.
  6. Cliccare in alto sulla scritta GESTIONE ESAMI”.

ATTENZIONE: CLICCARE PROPRIO SULLA SCRITTA “ESAMI  

NON SULLA SCRITTA “INSERIMENTO PIANO DI STUDI” in quanto il piano di studi vi è già stato inserito automaticamente dalla segreteria

  1. Cliccare sul FOGLIETTO GIALLO che compare di fianco alla materia d’esame d’interesse;
  2. Controllare la correttezza del nome DOCENTE associato alla materia d’esame, se errato modificarlo selezionando il nominativo giusto dall’apposita tendina riferita al Docente;
  3. Controllare che l’anno accademico di esame sia 2024/2025, altrimenti aggiornarlo;
  4. Cliccare su Richiedi Prenotazione.

Il calendario esami è in fase di elaborazione da parte della Direzione pertanto la sua pubblicazione sarà successiva alla prenotazione degli esami.

 

Avviso di chiusura della Biblioteca dall’11 al 15 agosto 2025

Si avvisa il gentile pubblico che la Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara rimarrà chiusa dall’11 al 15 agosto.
Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 18 agosto dalle 09:00 alle 13:00.
Sabato, domenica e festivi: chiuso

APERTURA DOMANDE DI AMMISSIONE 1 AGOSTO – 8 SETTEMBRE 2025

Si avvisa che dal 1 agosto al 8 settembre 2025 sono aperte le procedure di inserimento Domanda di Ammissione AA 2025/26

PROCEDURE DI AMMISSIONE AA2025/26

CALENDARIO ACCADEMICO AA 2025/26

MANIFESTO DEGLI STUDI E REGOLAMENTO TASSE A.A. 2025/26

ORARIO ESTIVO BIBLIOTECA

Si avvisano i gentili utenti che da lunedì 7 luglio a venerdì 5 settembre la Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara sarà aperta al pubblico nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.
sabato, domenica e festivi: chiuso

OPEN DAY – 3 GIUGNO 2025 – Aula Magna

OPEN DAY
Martedì 03 GIUGNO dalle 10:00 alle 17:00 – Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

La Segreteria Informa

PROF.SSA GAVAZZA – REVISIONE ELABORATI PER ESAME “TECNICHE GRAFICHE SPECIALI” 15 e 16 Settembre 2025

La Docente comunica lo svolgimento di revisione lavori ai fini d’esame nei giorni Lunedì 15 Settembre dalle ore 11.00 alle ore 18.00  e Martedì 16 Settembre dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso l’Aula di Incisione (piano terra – Sede Centrale)

CHIUSURA SEGRETERIA STUDENTI 13 E 14 AGOSTO 2025

Si comunica la chiusura della Segreteria Studenti nei giorni del 13 e 14 Agosto 2025

PROF.SSA DUCCI – INIZIO ESAMI 30 GIUGNO 2025 ORE 10:45

La Prof.ssa comunica che l’inizio degli esami è anticipato alle ore 10:45

PROF. GALLUZZI – MODALITA’ APPELLO PER SVOLGIMENTO ESAME 30 GIUGNO e 1 LUGLIO

Il Prof. Galluzzi comunica che tutti gli studenti effettivamente intenzionati a sostenere gli esami col Professore sono  pregati di presentarsi in Accademia il 30 giugno alle ore 10 per suddividere i giorni dell’esame

ANTICIPO ORARIO ESAMI PROFF.RI CREMONI – BARSI – GRAZIANI

Si comunica che i seguenti esami calendarizzati MERCOLEDI’ 25 GIUGNO presso la Sede Padula

BARSI ANDREA TECNICHE DI FONDERIA 
CREMONI FRANCESCO TECNICHE DEL MARMO E DELLE PIETRE DURE 
GRAZIANI FABIO SCULTURA 

avranno inizio anticipato alle ore 8.00

PROF.SSA ZANETTI – DATA TERMINE LEZIONI 18 GIUGNO 2025

La Docente comunica che le lezioni termineranno Mercoledì 18 Giugno

PROF.SSA PAPUCCI – REVISIONE ELABORATI 23 GIUGNO 2025

La docente informa gli studenti che lunedì 23 giugno si terrà una lezione durante la quale è prevista la revisione degli elaborati.

Si invitano gli studenti a presentarsi muniti del materiale necessario.

 

PROF. DE MASI – ANNULLAMENTO LEZIONE 19 GIUGNO 2025

Il Prof. De Masi comunica l’annullamento della lezione del Corso di Tecniche di Rappresentazione dello Spazio prevista per domani 19 giugno 2025.

 

 

PROF.SSA PINO – LEZIONE DI RECUPERO E REVISIONE ELABORATI 19 GIUGNO 2025

La docente informa gli studenti che giovedì 19 giugno si terrà una lezione di recupero, durante la quale è prevista anche la revisione degli elaborati.

La lezione si svolgerà secondo l’orario consueto e nella sede centrale.

Si invitano gli studenti a presentarsi muniti del materiale necessario per la revisione.

Per eventuali chiarimenti è possibile contattare la docente via email.

Anno Accademico 2024/25 - Attività in evidenza

Attività in evidenza

86/100

Collegamenti rapidi