“Voces Familiares: canto, narrazione e danza come manifestazioni creative e sociali”
Workshop e performance teatrale
29-30-31 ottobre e 5-6-7 novembre 2025
workshop presso Ex Ospedale San Giacomo
Carrara
31 ottobre 2025 dalle 15:00
incontro in Aula Magna
Accademia di Belle Arti di Carrara
8 novembre 2025 alle 21:00
spettacolo teatrale presso Ex Ospedale San Giacomo
Carrara
Anno accademico 2025/26
L’offerta formativa
Domande? Risposte.
Per iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Carrara occorre essere in possesso di un titolo di studio idoneo.
Ammissione al Triennio (I Livello)
Per accedere ai nostri percorsi di studio di primo livello è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo attraverso dichiarazione di valore in loco (DVL) rilasciata da Ambasciata Italiana nel paese di origine.
Coloro che sono in possesso di diploma di Maturità Artistica, diploma di Arte Applicata, Licenza di Istituto d’Arte, Liceo Artistico Sperimentale non dovranno sostenere nessun colloquio d’ingresso, ma dovranno ugualmente inoltrare la domanda di ammissione.
Ammissione al Biennio (II Livello)
Per accedere ai nostri percorsi di studio di secondo livello è necessario possedere un diploma accademico o laurea di I Livello (Triennio) rilasciato dalle Accademie di Belle Arti o di una Laurea con titolo affine o di altro titolo conseguito anche all’estero, riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali e della normativa vigente attraverso Dichiarazione di Valore in loco (DVL) rilasciata da Ambasciata Italiana nel paese di origine.
Gli studenti in possesso di Diploma di 1°Livello (Triennio) conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara o presso qualsiasi altra Accademia italiana appartenente al comparto AFAM, saranno ammessi in maniera DIRETTA (quindi senza sostenere il colloquio di ammissione) purché la scelta sia per lo stesso indirizzo del Diploma di 1°Livello. Tali studenti dovranno procedere ugualmente alla compilazione della DOMANDA DI AMMISSIONE e al pagamento delle relative tasse.
In tutti gli altri casi, è obbligatorio sostenere la prova d’ingresso.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.
Il contributo (Tassa accademica) per l’iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Carrara è variabile in funzione del valore ISEEU.
• Costi di ammissione
Tassa di ammissione
€ 15.13 (su C/C postale 1016 intestato a Agenzia delle Entrate, causale: tassa di ammissione + nome e cognome)
Diritti di segreteria
€ 25.00 (versamento a favore dell’Accademia da eseguirsi tramite sistema PagoPa).
• Costi di immatricolazione Triennio (Primo Livello)
Immatricolazione 1° anno
€102,93 (su CCP 1016 Agenzia delle Entrate)
Tassa regionale
€140,00 (su sito DSU)
Tassa accademia 1° livello
€2000,00 oppure calcolata rispetto all’ISEEU (rata unica o due rate 50% con PagoPa – Accademia di Belle Arti di Carrara)
• Costi di immatricolazione Biennio (Secondo Livello)
Immatricolazione 1° anno
€102,93 (su CCP 1016 Agenzia delle Entrate)
Tassa regionale
€140,00 (su sito DSU)
Tassa accademia 2° livello
€2160,00 oppure calcolata rispetto all’ISEEU (rata unica o due rate del 50% con PagoPa – Accademia di Belle Arti di Carrara)
Ulteriori dettagli nel documento Regolamento Tasse e Contributi Studenti.
Per pagare le TASSE ACCADEMIA occorre generare il bollettino PagoPA. Per farlo bisogna entrare sul proprio profilo ISIDATA, cliccare su inserisci NUOVA TASSA nella schermata che appare, scegliere il tipo di tassa, controllare l’importo e inserire col tasto INSERISCI. A questo punto appare la tabella contenente la nuova tassa inserita. Appena sopra la tabella, sulla sinistra dello schermo, cliccare su SELEZIONE TASSE PER IUV PAGOPA (unico tasto rosso) inserire il pallino nel cerchietto accanto alla tassa all’interno della tabella e cliccare GENERA IUV/PAGOPA in rosso.
Cliccando sull’icona del PDF automaticamente verrà caricato in download.
Con il tasto PAGA, si potrà pagare online.
In caso di difficoltà provare a cambiare browser.
Modalità di esame di ammissione per studenti italiani non in possesso di maturità artistica
La prova di esame di ammissione per studenti italiani si svolgerà in presenza oppure, in caso di impossibilità a raggiungere l’Accademia, in modalità online su piattaforma Google Meet.
La prova consisterà in un colloquio conoscitivo del percorso liceale formativo del candidato comprensivo della valutazione del portfolio se in posseso (stampato o in PDF se online).
Modalità di esame di ammissione per studenti stranieri
Il colloquio di accertamento della conoscenza della lingua italiana, in presenza oppure, in caso di impossibilità a raggiungere l’Accademia, in modalità online su piattaforma Google Meet, verterà sulla specifica conoscenza della lingua italiana e sul portfolio personale, stampato o in formato PDF, con le opere ed il curriculum del candidato.
In caso di colloquio online i documenti dovranno essere già scansionati in formato PDF, in mancanza dei suddetti non sarà possibile sostenere il test d’ingresso.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto Degli Studi.
Il colloquio di ammissione si svolgerà tra il 17 e il 19 settembre 2025.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Calendario Accademico.
L’anno accademico inizia ufficialmente il 1 novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo.
Le lezioni, per ragioni organizzative, iniziano orientativamente a metà di ottobre di ogni anno.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Calendario Accademico.
Si, è previsto obbligo di frequenza pari all’80% delle lezioni di ciascun corso. Per gli studenti lavoratori tale limite scende al 50%.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.
Lo studente lavoratore ha diritto alla riduzione della frequenza al 50% per i corsi laboratoriali e teorico-pratici. Per i corsi teorici la riduzione sarà al 50%, con indicazione da parte del docente di eventuale bibliografia suppletiva di testi concordati.
Per ottenere lo status di studente lavoratore, lo studente deve caricare sul proprio profilo ISIDATA contratto o documentazione riportante: il datore di lavoro nel caso di lavoro dipendente oppure il soggetto con cui si svolge un’attività di collaborazione coordinata o continuativa; la partita IVA in caso di svolgimento di lavoro autonomo e la tipologia di attività svolta; i dati relativi all’iscrizione alla Camera di commercio in caso di imprenditore commerciale o agricolo.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.
L’Accademia di Belle Arti di Carrara non dispone di alloggi per gli studenti e non ha convenzioni in essere. Esiste tuttavia la possibilità di partecipare al bando per l’assegnazione di posti alloggio dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario DSU.
La mensa universitaria, gestita dal Diritto allo Studio Universitario (DSU Toscana), è ubicata in via Cavour 49 – Carrara (MS).
Per maggiori informazioni si invita a consultare la pagina appositamente dedicata sul sito dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario DSU.
La procedura di iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Carrara viene eseguita sul portale Isidata
VAI SU ISIDATA >
• Per i richiedenti Borsa di Studio
Non è necessario l’inserimento di nessun tipo di tassa, ma solo il caricamento della ricevuta di richiesta Borsa rilasciata dall’Azienda Regionale per il Diritto Allo Studio Universitario DSU alla voce (allega documentazione).
• Per studenti con disabilità pari o superiore al 66%
Non è necessario l’inserimento di nessun tipo di tassa poiché esonerati, ma solo il caricamento della Certificazione riportante la percentuale alla voce (allega documentazione).
Le Scuole
Scuola di Scultura
Scuola di Pittura
Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo
Scuola di Grafica d’Arte
Scuola di Didattica dell’Arte
Scuola di Design
Scuola di Fumetto e Illustrazione
Scuola di Decorazione
Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
Scuola di Scenografia
Ultime dall’Accademia
CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO B: ISCRIZIONI APERTE – BIBLIOTECA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA. INIZIO LEZIONI 7 NOVEMBRE 2025
Si comunica che sono aperte le iscrizioni per il corso di Lingua Inglese Livello B.
Il corso è gratuito, le lezioni inizieranno il 7 novembre 2025 e si svolgeranno nei locali della Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Maggiori informazioni e i moduli di iscrizione sono disponibili al seguente link e nella pagina della Biblioteca del sito web istituzionale dell’Accademia di Belle Arti di Carrara.
APERTE LE SELEZIONI PER STUDENTI PARTECIPANTI ALL’ESCURSIONE DEL PROGETTO “NON SOLO MARMO – C.O.M. City Open Museum”
Si comunica che domani, VENERDI’ 24 OTTOBRE ORE 11.00, la Prof.ssa Seresini svolgerà una video call informativa del PROGETTO “NON SOLO MARMO – C.O.M. City Open Museum”
Data prevista: 29 ottobre 2025 (o prima data utile in caso di maltempo)
Destinazione: Baia di Paraggi – Portofino
Partenza: ore 7:00 da Carrara – Rientro previsto per cena
Durante la giornata:
- Talk ispirazionale da parte di Outdoor Portofino: sui progetti di sviluppo territoriale, educazione ambientale e a sostegno della ricerca scientifica.
- Uscita in kayak nella baia di Paraggi
- Breve camminata sul monte di Portofino
- Pranzo all’Eremo di Niasca
La partecipazione è gratuita: tutte le spese sono coperte dalla scuola.
Possono candidarsi 10 studenti, purché in regola con l’iscrizione e le tasse scolastiche.
Dopo aver partecipato alla video call e ricevuto la mail di conferma dell’avvenuta selezione, sarà necessario inviare una mail con i propri dati al Coordinatore del progetto (seresini@accademiacarrara.it) ENTRO LUNEDI’ 27 OTTOBRE.
COMUNICAZIONE SOSPENSIONE ATTIVITA’ DIDATTICA – MERCOLEDI’ 22 OTTOBRE 2025
Vista l’Ordinanza Comunale n. 82/2025 del 21/10/2025 che si allega alla presente, assunta a ns prot. 6632/E10 del 21/10/2025, si comunica la sospensione dell’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado nel comune di Carrara, ivi compresa l’Accademia di Belle Arti, a causa di allerta meteo di codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico, per il giorno MERCOLEDI’ 22 OTTOBRE 2025.
Si intende regolare il lavoro degli Uffici Amministrativi e di tutto il personale ATA.
Saranno chiuse le sedi distaccate.
COMUNICAZIONE SOSPENSIONE ATTIVITA’ DIDATTICA – GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025
Vista l’Ordinanza Comunale n. 84/2025 del 22/10/2025 che si allega alla presente, si comunica la sospensione dell’attività didattica nelle scuole di ogni ordine e grado nel comune di Carrara, ivi compresa l’Accademia di Belle Arti, a causa di allerta meteo di codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico, per il giorno GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2025.
Si intende regolare il lavoro degli Uffici Amministrativi e di tutto il personale ATA.
Saranno chiuse le sedi distaccate.
ordinanza 84-2025-sospensione didattica Giovedì 23 Ottobre
URGENTE – COMUNICAZIONE CHIUSURA ACCADEMIA MARTEDI’ 21 OTTOBRE 2025
A seguito di Avviso del Sindaco in merito alle condizioni meteo odierne, si comunica la chiusura dell’Accademia di Belle Arti, per il giorno Martedì 21 Ottobre 2025.
In allegato ordinanza comunale
6631E10_2025_ORDINANZA COMUNALE CHIUSURA ACCADEMIA_MARTEDI’ 21 OTTOBRE 2025
PUBBLICAZIONE ORARI PROVVISORI SCUOLE – AA 2025/2026
Si comunica che sono stati pubblicati gli orari provvisori delle scuole per l’A.A. 2025/2026 nella sezione dedicata “Orario Lezioni e Calendario Accademico”.
Il documento è disponibile in formato online (Google Drive) e viene costantemente aggiornato in tempo reale.
Al fine di garantire la consultazione della versione sempre aggiornata si raccomanda di consultarlo esclusivamente tramite il link indicato
https://drive.google.com/drive/folders/1yri96HY6P9TTxcrmzjInYLBo0jHnjC5a?usp=drive_link
Si sconsiglia di scaricarlo o stamparlo: eventuali copie offline non rifletteranno le eventuali modifiche successive.
Ogni aggiornamento sarà comunque sempre segnalato anche mediante appositi avvisi specifici nella sezione “La Segreteria informa”.
SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO
È attivo e fruibile fin da subito anche per l’a.a. 2025/2026 il servizio di consulenza e sportello psicologico di ascolto rivolto agli studenti e al personale.
La documentazione da utilizzare per accedere al servizio è scaricabile al seguente link e disponibile nella sezione SEGRETERIA STUDENTI del sito web dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, sotto la voce MODULISTICA.
DOTTORATI DI RICERCA AFAM IN FORMA ASSOCIATA XLI CICLO
Si comunica che è stato pubblicato il bando per dottorati di ricerca AFAM in forma associata XLI Ciclo dal titolo: MEDIASCAPE. RICERCA E PRODUZIONI ARTISTICHE TRANSCULTURALI e PRATICHE ARTISTICHE E STORIA DELL’ARTE, a.a. 2025-26 / 2026-27 / 2027-28.
Oltre al BANDO DI CONCORSO anche in LINGUA INGLESE, si rendono disponibili il DECRETO DI RETTIFICA PARZIALE e il MODULO DI DOMANDA.
La Segreteria Informa
PROF. MASSIMO TICCHIATI – INIZIO CORSO “SCENOGRAFIA PER IL CINEMA”
Si comunica l’avvio del corso di “SCENOGRAFIA PER IL CINEMA” con il Prof. Massimo TICCHIATI
Le lezioni avranno inizio a partire da LUNEDI’ 24 NOVEMBRE e osserveranno gli orari nelle date di seguito indicate:
- Lunedì 24 Novembre 2025 ore 9.00-18.00
- Martedì 25 Novembre 2025 ore 9.00-18.00
- Lunedì 22 Dicembre 2025 ore 9.00-18.00
- Martedì 23 dicembre 2025 ore 9.00-18.00
- Lunedì 19 Gennaio 2026 ore 9.00-18.00
- Martedì 20 Gennaio 2026 ore 9.00-18.00
- Lunedì 23 Febbraio 2026 ore 9.00-18.00
- Martedì 24 Febbraio 2026 ore 9.00-18.00
- Lunedì 23 Marzo 2026 ore 9.00-18.00
- Martedì 24 Marzo 2026 ore 9.00-12.00
PROF. GRASSI – ASSENZA 11,12 E 25 NOVEMBRE 2025 e 26 lezione al teatro di Pisa
Il Prof. Grassi comunica che sarà assente nei giorni 11-12- 25 novembre.
PROF. ANDREA CASTAGNA – INIZIO CORSO “TECNICHE DI RIPRESA”
Si comunica l’avvio del corso di “TECNICHE DI RIPRESA” con il Prof. Andrea CASTAGNA
Le lezioni avranno inizio a partire da MARTEDI’ 18 NOVEMBRE e osserveranno gli orari di seguito indicati:
- MARTEDI’ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.00
- MERCOLEDI’ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
- VENERDI’ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00
- MERCOLEDI’ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00
- VENERDI’ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00
PROF.SSA LAMANNA – ASSENZA 5-6-7 NOVEMBRE
La Docente comunica la sua assenza per i giorni Mercoledì 5, Giovedì 6 e Venerdì 7 Novembre 2025
PROF. NICOLA LATTANZI – INIZIO CORSO “RESTYLING DEI SITI WEB”
Si comunica l’avvio del corso di “RESTYLING DEI SITI WEB” con il Prof. Nicola LATTANZI
Le lezioni avranno inizio a partire da MARTEDI’ 11 NOVEMBRE e osserveranno gli orari di seguito indicati:
- MARTEDI’ ORE 9.00-13.00
- MARTEDI’ ORE 9.00-13.00
PROF.SSA SERESINI – POSTICIPO PRESENTAZIONE CORSO “APPLICAZIONI DIGITALI PER L’ARTE” (Biennio)
La presentazione del corso di Applicazioni Digitali per il biennio viene posticipata a mercoledì 12 novembre alle ore 14,30
PROF.SSA ANNA TERZAROLI – INIZIO CORSO “FONDAMENTI DI INFORMATICA”, ORARI E LINK CLASSROOM
Si conferma come da precedente avviso l’avvio del corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA con la Prof.ssa Anna TERZAROLI
Le lezioni avranno svolgimento a partire dal giorno SABATO 8 NOVEMBRE 2025 in modalità da remoto.
Gli studenti potranno accedere alle lezioni e ai materiali didattici tramite il seguente link:
PROF. RANIERI – COMUNICAZIONE POSTICIPO LEZIONI DEL 04.11.2025
Il Prof. Ranieri comunica che le lezioni dei corsi Digital Video (Triennio) e Progettazione Multimediale (Biennio) previste per martedì 4 novembre sono rinviate a data da definire a causa di impegni istituzionali.
Seguirà successiva comunicazione con la nuova calendarizzazione.
INTEGRAZIONE AVVISO PRESENTAZIONE CORSI “”CINEMATOGRAFIA” – PROF. BARESI
Facendo seguito all’avviso pubblicato in data 20.10.2025 riportante la seguente comunicazione:
“Il Prof. Baresi informa i suoi studenti che le prime lezioni di cinematografia si svolgeranno nei giorni ed orari di seguito indicati:
Successivamente, le lezioni seguiranno l’orario ufficiale indicato nel calendario della Scuola di riferimento.
PROF. CHINI MATTEO – ASSENZA 30/10/2025
Il Docente comunica la propria assenza per il giorno giovedì 30 Ottobre 2025
Attività in evidenza
Collegamenti rapidi
Orari delle Lezioni Anno Accademico 2024/2025
CINEMA, FOTOGRAFIA E AUDIOVISIVO
DIDATTICA DELL’ARTE
DECORAZIONE
DESIGN
FUMETTO E ILLUSTRAZIONE
GRAFICA D’ARTE
NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
PITTURA
SCENOGRAFIA
SCULTURA