Skip to main content

Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte

Piani di Studio
1° LIVELLO (triennale)
ARTI MULTIMEDIALI
2° LIVELLO (biennale)
NET ART E CULTURE DIGITALI
LINGUAGGI E TECNICHE DELL’AUDIOVISIVO

Preside
CLEMENTE PESTELLI

Sede
VIA PIETRO TACCA 32


Un ponte tra arte, tecnologia e società

Dagli anni Sessanta l’arte dei nuovi media digitali si è affermata come terreno di sperimentazione multidisciplinare, collocandosi tra l’arte contemporanea e le industrie creative. Con l’avvento di internet negli anni Novanta e l’ingresso nell’era dell’informazione, i nuovi linguaggi digitali hanno conquistato l’attenzione delle istituzioni artistiche e scientifiche, diventando parte integrante della ricerca contemporanea.

Oggi, con lo sviluppo delle tecnologie immersive e l’esplosione dell’intelligenza artificiale generativa, questo campo vive una nuova fase di trasformazione: gli artisti esplorano algoritmi, reti neurali e sistemi interattivi come strumenti di creazione, ma anche come oggetti critici da indagare, aprendo nuove prospettive estetiche, etiche e sociali.

Formarsi oggi

Studiare Nuove Tecnologie dell’Arte significa acquisire strumenti culturali e tecnici per comprendere, manipolare, criticare e trasformare i linguaggi digitali che plasmano la società contemporanea.

La formazione prepara sia alla pratica artistica sia a quella professionale in settori come media, videomaking, sviluppo software, web design, videogiochi, realtà aumentata e virtuale, fino alle più recenti applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.

Una scuola in continua evoluzione

Fondata nel 1999, la Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte forma artisti e professionisti capaci di ideare progetti originali nel campo delle arti digitali e di gestire processi complessi, dalla concezione alla realizzazione. Negli ultimi anni si è distinta anche per mostre, eventi extra-accademici, collaborazioni interdisciplinari e un forte focus sulla ricerca artistica nell’ambito dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti.

Corso di Primo Livello in Arti Multimediali

Il Corso di Primo Livello in Arti Multimediali introduce gli studenti al vasto panorama delle pratiche artistiche digitali contemporanee. È un percorso che unisce la formazione teorica e critica sull’immagine e la comunicazione con una solida preparazione tecnica, permettendo di operare con consapevolezza nei linguaggi delle arti elettroniche e interattive.

L’obiettivo è fornire strumenti per comprendere e trasformare il paesaggio visivo e tecnologico odierno, stimolando una visione autonoma e interdisciplinare del fare artistico. Il corso accompagna gli studenti nello sviluppo di competenze operative e creative, incoraggiando la sperimentazione tra linguaggi visivi, sonori e digitali, fino alla progettazione multimediale e all’uso dell’intelligenza artificiale come nuovo orizzonte di ricerca estetica e concettuale.

Competenze operative sviluppate:

  • Competenze operative sviluppate:
  • Produzione e post-produzione video
  • Progettazione e manipolazione del suono
  • Modellazione e animazione 3D
  • Sviluppo di interfacce e ambienti interattivi
  • Progettazione multimediale e storytelling digitale
  • Sperimentazione con l’intelligenza artificiale, sia come strumento creativo sia come oggetto di riflessione critica

Corso di Secondo Livello in Net Art e Culture Digitali

Il Biennio in Net Art e Culture Digitali approfondisce i rapporti tra arte, tecnologia e comunicazione contemporanea, con un approccio che unisce la dimensione teorica, critica e progettuale. È pensato per studenti che vogliono sviluppare un linguaggio personale nel campo delle arti digitali e interattive, integrando pratiche artistiche, ricerca estetica e competenze tecniche.

Il corso incoraggia la sperimentazione interdisciplinare e l’esplorazione di nuovi formati espressivi: dalle installazioni immersive alle realtà virtuali, dai progetti web alle forme di intelligenza artificiale applicata alla creazione artistica. L’attenzione è rivolta tanto alla produzione di opere quanto alla capacità di leggere e interpretare criticamente i fenomeni delle culture digitali contemporanee.

Ambiti principali:

  • Net Art e pratiche artistiche digitali
  • Realtà virtuali e videoinstallazione
  • Programmazione creativa e installazioni multimediali
  • Progettazione web e ambienti virtuali
  • Culture digitali, teorie della comunicazione e analisi critica dell’IA

Il biennio prepara professionisti in grado di collaborare a progetti complessi, in contesti come comunicazione, interaction design, game development, exhibition design, studi di produzione multimediale e laboratori di ricerca artistica legati all’IA.

Corso di Secondo Livello in Linguaggi e Tecniche dell’Audiovisivo

Il Biennio in Linguaggi e Tecniche dell’Audiovisivo nasce per rispondere alla crescente esigenza di specializzazione nel campo della produzione video e cinematografica. Il corso combina una solida preparazione teorica sull’immagine e sulla narrazione visiva con una formazione laboratoriale avanzata, in cui gli studenti realizzano progetti concreti — dal concept alla post-produzione.

L’obiettivo è formare autori e professionisti capaci di interpretare le trasformazioni del linguaggio audiovisivo contemporaneo, in un contesto segnato dall’evoluzione digitale, dalle piattaforme di distribuzione online e dalle nuove frontiere aperte dall’intelligenza artificiale e dall’automazione dei processi produttivi.

  • Analisi delle immagini e storia del cinema
  • Scrittura di sceneggiature e realizzazione di cortometraggi
  • Ripresa, montaggio e post-produzione
  • Produzione audiovisiva per cinema, televisione, moda, pubblicità

Spazi e dotazioni

Gli studenti hanno accesso a strutture specializzate, tra cui:

  • Aule attrezzate con videoproiettori e connessione di rete (fissa e wi-fi)
  • Sala di posa per riprese fotografiche e video
  • Laboratorio workstation multimediali per progettazione e post-produzione
  • Sala di postproduzione audio dedicata al sound design
  • Laboratorio 3D con stampanti e scanner
  • Spazi polivalenti per studio e lavoro collaborativo