
“MASSIMO MININI INCONTRA LUCA SOMMI”
incontro e proiezione film
18 marzo 2025 dalle 11:00 (incontro) e dalle 16:00 (proiezione film)
Accademia di Belle Arti di Carrara
via Roma, 1
Carrara
Anno accademico 2024/25
L’offerta formativa
Domande? Risposte.
Per iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Carrara occorre essere in possesso di un titolo di studio idoneo.
Ammissione al Triennio (I Livello)
Per accedere ai nostri percorsi di studio di primo livello è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo attraverso dichiarazione di valore in loco (DVL) rilasciata da Ambasciata Italiana nel paese di origine.
Coloro che sono in possesso di diploma di Maturità Artistica, diploma di Arte Applicata, Licenza di Istituto d’Arte, Liceo Artistico Sperimentale non dovranno sostenere nessun colloquio d’ingresso, ma dovranno ugualmente inoltrare la domanda di ammissione.
Ammissione al Biennio (II Livello)
Per accedere ai nostri percorsi di studio di secondo livello è necessario possedere un diploma accademico o laurea di I Livello (Triennio) rilasciato dalle Accademie di Belle Arti o di una Laurea con titolo affine o di altro titolo conseguito anche all’estero, riconosciuto idoneo dall’Accademia nel rispetto degli accordi internazionali e della normativa vigente attraverso Dichiarazione di Valore in loco (DVL) rilasciata da Ambasciata Italiana nel paese di origine.
Coloro che sono in possesso di Diploma di 1°Livello (Triennio) conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara non dovranno sostenere nessun colloquio d’ingresso, ma dovranno ugualmente inoltrare la domanda di ammissione.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.
Il contributo (Tassa accademica) per l’iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Carrara è variabile in funzione del valore ISEEU.
• Costi di ammissione
Tassa di ammissione
€ 15.13 (su C/C postale 1016 intestato a Agenzia delle Entrate, causale: tassa di ammissione + nome e cognome)
Diritti di segreteria
€ 25.00 (versamento a favore dell’Accademia da eseguirsi tramite sistema PagoPa).
• Costi di immatricolazione Triennio (Primo Livello)
Immatricolazione 1° anno
€102,93 (su CCP 1016 Agenzia delle Entrate)
Tassa regionale
€140,00 (su sito DSU)
Tassa accademia 1° livello
€2000,00 oppure calcolata rispetto all’ISEEU (rata unica o due rate 50% con PagoPa – Accademia di Belle Arti di Carrara)
• Costi di immatricolazione Biennio (Secondo Livello)
Immatricolazione 1° anno
€102,93 (su CCP 1016 Agenzia delle Entrate)
Tassa regionale
€140,00 (su sito DSU)
Tassa accademia 2° livello
€2160,00 oppure calcolata rispetto all’ISEEU (rata unica o due rate del 50% con PagoPa – Accademia di Belle Arti di Carrara)
Ulteriori dettagli nel documento Regolamento Tasse e Contributi Studenti.
Per pagare le TASSE ACCADEMIA occorre generare il bollettino PagoPA. Per farlo bisogna entrare sul proprio profilo ISIDATA, cliccare su inserisci NUOVA TASSA nella schermata che appare, scegliere il tipo di tassa, controllare l’importo e inserire col tasto INSERISCI. A questo punto appare la tabella contenente la nuova tassa inserita. Appena sopra la tabella, sulla sinistra dello schermo, cliccare su SELEZIONE TASSE PER IUV PAGOPA (unico tasto rosso) inserire il pallino nel cerchietto accanto alla tassa all’interno della tabella e cliccare GENERA IUV/PAGOPA in rosso.
Cliccando sull’icona del PDF automaticamente verrà caricato in download.
Con il tasto PAGA, si potrà pagare online.
In caso di difficoltà provare a cambiare browser.
La prova di ingresso consiste in un colloquio motivazionale, nella valutazione della conoscenza della storia dell’arte e nella presentazione di un portfolio personale. Per gli studenti stranieri è richiesta anche la conoscenza della lingua italiana. In particolare:
Modalità di esame di ammissione per studenti italiani non in possesso di maturità artistica
La prova di esame di ammissione per studenti italiani, che si svolgeranno sia in presenza che in modalità online su piattaforma Google Meet consiste in un colloquio suddiviso in due momenti con la valutazione in trentesimi:
1. Colloquio motivazionale specifico sulla materia, di accertamento delle conoscenze della storia dell’arte e di cultura generale;
2. Presentazione di un portfolio personale, stampato in formato PDF, con le opere e del curriculum del candidato.
L’ammissione sarà consentita se si otterrà una votazione con un punteggio di almeno diciotto (18) nelle singole prove.
Modalità di esame di ammissione per studenti stranieri
La prova di esame di ammissione per studenti stranieri, che si svolgeranno sia in presenza che in modalità online su piattaforma Google Meet, consiste in un colloquio suddiviso in due momenti con la valutazione in trentesimi:
1. Colloquio motivazionale specifico sulla materia, di accertamento della conoscenza della lingua italiana, della storia dell’arte e di cultura generale;
2. Presentazione di un portfolio personale, stampato o in formato PDF, con le opere ed il curriculum del candidato.
L’ammissione sarà consentita se si otterrà una votazione con un punteggio di almeno diciotto (18) nelle singole prove.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto Degli Studi.
Il colloquio di ingresso si svolge dopo la metà del mese di settembre.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Calendario Accademico.
L’anno accademico inizia ufficialmente il 1 novembre e termina il 31 ottobre di ogni anno.
Le lezioni, per ragioni organizzative, iniziano orientativamente la metà di ottobre di ogni anno.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Calendario Accademico.
Si, è previsto obbligo di frequenza pari all’80% delle lezioni di ciascun corso. Per gli studenti lavoratori tale limite scende al 50%.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.
Lo studente lavoratore ha diritto alla riduzione della frequenza del 50% per i corsi laboratoriali e teorico-pratici. Per i corsi teorici la riduzione sarà del 50%, con indicazione da parte del docente di eventuale bibliografia suppletiva di testi concordati.
Per ottenere lo status di studente lavoratore, lo studente deve caricare sul proprio profilo ISIDATA contratto o documentazione riportante: il datore di lavoro nel caso di lavoro dipendente oppure il soggetto con cui si svolge un’attività di collaborazione coordinata o continuativa; la partita IVA in caso di svolgimento di lavoro autonomo e la tipologia di attività svolta; i dati relativi all’iscrizione alla Camera di commercio in caso di imprenditore commerciale o agricolo.
Per ulteriori dettagli si invita a consultare il Manifesto degli Studi.
L’Accademia di Belle Arti di Carrara non dispone di alloggi per gli studenti e non ha convenzioni in essere. Esiste tuttavia la possibilità di partecipare al bando per l’assegnazione di posti alloggio dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario DSU.
La mensa universitaria a Carrara è ubicata in via Cavour, 49.
Per maggiori informazioni si invita a consultare la pagina appositamente dedicata sul sito dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario DSU.
La procedura di iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Carrara viene eseguita sul portale Isidata
VAI SU ISIDATA >
• Per i richiedenti Borsa di Studio
Non è necessario l’inserimento di nessun tipo di tassa, ma solo il caricamento della ricevuta di richiesta Borsa rilasciata dall’Azienda Regionale per il Diritto Allo Studio Universitario DSU alla voce (allega documentazione).
• Per studenti con disabilità pari o superiore al 66%
Non è necessario l’inserimento di nessun tipo di tassa poiché esonerati, ma solo il caricamento della Certificazione riportante la percentuale alla voce (allega documentazione).
Le Scuole

Scuola di Scultura

Scuola di Pittura

Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo

Scuola di Grafica d’Arte

Scuola di Didattica dell’Arte

Scuola di Design

Scuola di Fumetto e Illustrazione

Scuola di Decorazione

Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte

Scuola di Scenografia
Ultime dall’Accademia
2025/03/13 – PUBBLICAZIONE GENDER EQUALITY PLAN
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE A STUDENTI DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE FINALIZZATA AL SUPPORTO DELLE ATTIVITA’ DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA AA 2024/2025
PUBBLICAZIONE VERBALE INSEDIAMENTO COMMISSIONE – BANDO ABPR17 DESIGN DM 180/2023
PROF.SSA TODARO – DATE LEZIONI INTEGRATIVE
- DESIGN 1 anno Mercoledì 5 febbraio 2025 ore 9.00-13.00/14.00-18.00
- DESIGN 2 anno Mercoledì 12 febbraio 2025 ore 9.00-13.00/14.00-18.00
- DESIGN 3 anno Giovedì 13 febbraio 2025 ore 9.00-13.00/14.00-18.00
PROF.PELLIZZOLA – ESAMI FEBBRAIO 2025 STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
La Segreteria Informa
PROF.SSA LEONE – PRESENTAZIONE CORSO TECNICHE DI ILLUSTRAZIONE PER L’EDITORIA (Triennio Scuola Fumetto)
Si comunica la presentazione del corso di TECNICHE DI ILLUSTRAZIONE PER L’EDITORIA con la Prof.ssa Agnese LEONE in data LUNEDI’ 17 MARZO 2025 ore 9.30
Seguiranno le lezioni come indicato di seguito
- LUNEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 18.00
- MARTEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 18.00
L’orario è visionabile nel dettaglio anche nel calendario orari della Scuola di Fumetto
PROF.SSA BIANCO – LEZIONI INTEGRATIVE DECORAZIONE E TECNICHE E TECNOLOGIE DELLA DECORAZIONE
La docente comunica le lezioni integrative come di seguito
Lezioni integrative Decorazione
Mercoledì 19 Marzo ore 14.00-18.00
Lezioni integrative Tecniche e Tecnologie della Decorazione Biennio
Mercoledì 19 Marzo ore 15.00-18.00
Giovedì 20 Marzo ore 9.00-13.00
PROF.SSA LAMANNA – ASSENZA 13 MARZO 2025
La Docente comunica la sua assenza per il giorno Giovedì 13 Marzo 2025
PROF. DIRESE – AGGIORNAMENTO ASSENZA: 13-14 MARZO 2025
Si comunica l’assenza del docente anche le giornate del 13 e 14 Marzo 2025
AGGIORNAMENTO SVOLGIMENTO CORSI FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE E LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Si comunica che i corsi di FENOMENOLOGIA DELLE ARTI CONTEMPORANEE e LINGUAGGI DELL’ARTE CONTEMPORANEA saranno svolti dalla Prof.ssa Angela MADESANI a partire da domani VENERDI’ 14 MARZO 2025 ore 9.00 presso la Sede in C.so Rosselli.
I corsi avranno svolgimento con i seguenti orari
- GIOVEDI’ dalle ore 9.00 alle ore 11.00
- VENERDI’ dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Gli orari nel dettaglio potranno essere consultati nei rispettivi calendario orari pubblicati nella sezione dedicata del sito.
PROF.SSA PAPUCCI – ASSENZA 17 E 18 MARZO 2025
La docente comunica la sua assenza per 17 e 18 Marzo 2025.
Mercoledi 19 lezione regolare.
PROF. DIRESE – ASSENZA 12 MARZO 2025
Il docente comunica la sua assenza per Mercoledì 12 Marzo 2025
PROF.SSA PINO – ASSENZA 11 E 12 MARZO 2025
La docente comunica la sua assenza per i giorni Martedì 11 e Mercoledì 12 Marzo 2025
PROF.SSA MARCHIONI – ASSENZA 14 MARZO 2025
La docente comunica l’assenza per il giorno 14 marzo 2025
PROF.SSA DUCCI – RICEVIMENTO STUDENTI
Attività in evidenza
Collegamenti rapidi
Orari delle Lezioni Anno Accademico 2024/2025
CINEMA, FOTOGRAFIA E AUDIOVISIVO
DIDATTICA DELL’ARTE
DECORAZIONE
DESIGN
FUMETTO E ILLUSTRAZIONE
GRAFICA D’ARTE
NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
PITTURA
SCENOGRAFIA
SCULTURA