“Voces Familiares: canto, narrazione e danza come manifestazioni creative e sociali”
Workshop e performance teatrale
29-30-31 ottobre e 5-6-7 novembre 2025
workshop presso Ex Ospedale San Giacomo
Carrara
31 ottobre 2025 dalle 15:00
incontro in Aula Magna
Accademia di Belle Arti di Carrara
8 novembre 2025 alle 21:00
spettacolo teatrale presso Ex Ospedale San Giacomo
Carrara
VOCES FAMILIARES: CANTO, NARRAZIONE E DANZA COME MANIFESTAZIONI CREATIVE E SOCIALI
Un progetto del PNRR Com a cura della Prof.ssa Mara Nerbano, realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Carrara in collaborazione con l’Accademia dell’Incompiuto e con il patrocinio del Ministerio de las Culturas, las Artes y los Saberes della Colombia. che prevede tre tipologie di eventi: laboratorio teatrale di sei giorni destinato ad un massimo di 15 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, conversatorio, spettacolo “Voces Familiares”.
Protagonisti il regista e pedagogo Jorge Romero Mora e il Gruppo Yerbabuena di Tumaco (Colombia), con le cantadoras Alba Maria Valencia Preciado, Maria Altagracia Cajares, Eyda Maria Araujo e il percussionista Martin Gaspar Cottet, che porteranno per la prima volta in Italia i canti della tradizione orale e musicale del Pacifico del Sud, riconosciuti nel 2015 come Patrimonio Culturale Immateriale della Nazione Colombiana.
Il laboratorio: arte, memoria e comunità
Il primo appuntamento – dal 29 al 31 ottobre e dal 5 al 7 novembre – è un laboratorio riservato agli studenti dell’Accademia, guidato da Jorge Romero Mora e dalle artiste del gruppo Yerbabuena. Attraverso pratiche di narrazione, canto corale, danza e improvvisazione, i partecipanti esploreranno l’arte performativa come strumento di creazione collettiva, ascolto reciproco e riflessione sociale.
Il laboratorio prende le mosse dalla struttura scenica Voces Familiares, ideata da Romero Mora con la consulenza di Mario Biagini presso il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards e successivamente sviluppata in forma autonoma.
Un lavoro inclusivo e poetico, che intreccia canti originali ispirati alla tradizione afro-colombiana, testi inediti, riflessioni tratte dalla Teologia della Liberazione, racconti evangelici (canonici e apocrifi) e passi dal romanzo El Cristo de Espaldas di Eduardo Caballero Calderón.
Lo spettacolo propone una riflessione su due storie parallele e distanti nel tempo: quella di un bambino nato duemila anni fa e quella di una famiglia colombiana costretta allo sfollamento.
Un esercizio di memoria, convivialità e senso di comunità attraverso il linguaggio universale dell’arte performativa.
Conversazione-performance e spettacolo finale
Il 31 ottobre alle 15:00, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, si terrà una conversazione-performance – trasmessa anche in diretta streaming – con Jorge Romero Mora, le cantadoras del Gruppo Yerbabuena e Patricia Díaz, membro della Comisión para el Esclarecimiento de la Verdad, la Convivencia y la No Repetición (CEV).
L’incontro offrirà uno sguardo sulla situazione attuale della Colombia e sul ruolo della Commissione nel processo di pace.
Il progetto si concluderà l’8 novembre alle 21:00, presso l’ex Ospedale di San Giacomo di Carrara, con lo spettacolo “Voces Familiares”: un incontro scenico e conviviale che intreccia narrazione, canto e danza in un’esperienza partecipativa e immersiva, dove pubblico e interpreti condividono uno spazio accogliente e corale, animato dai canti tradizionali e dal racconto di storie di vita e memoria.
Come afferma Jorge Romero Mora,
“È un invito a riconoscere la presenza dell’altro come parte della propria. È un invito, tramite le arti performative, ad ascoltare le voci meno ascoltate, a parlare, a cantare ascoltando, e a orientare lo sguardo verso chi è in maggiore necessità.”
Programma sintetico
– Laboratorio teatrale: 29–31 ottobre e 5–7 novembre 2025 – Accademia di Belle Arti di Carrara
– Conversazione-performance: 31 ottobre 2025, ore 15:00 – Aula Magna, Accademia di Belle Arti di Carrara
– Spettacolo finale “Voces Familiares”: 8 novembre 2025, ore 21:00 – Ex Ospedale di San Giacomo, Carrara
Gli eventi potrebbero essere ripresi. Si invita a prendere visione dell’informativa Privacy Eventi.