
EVENTO RINVIATO
Vista l’ordinanza comunale n. 84/2025 del 22.10.2025 e la conseguente sospensione dell’attività didattica, la prevista Lectio di Francesco Bonami è rinviata a data da destinarsi.
“Francesco Bonami. L’Arte oggi: Riflessioni sul Sistema dell’Arte e le sue trasformazioni”
Lectio Magistralis
giovedì 23 ottobre 2025 dalle 11:00
Accademia di Belle Arti di Carrara
a cura di Michele D’Agostino
Francesco Bonami “L’Arte oggi: Riflessioni sul Sistema dell’Arte e le sue trasformazioni”
L’incontro nasce dal desiderio di aprire l’Accademia al panorama complesso e articolato che costituisce il sistema dell’arte contemporanea: artisti, curatori, galleristi, collezionisti, giornalisti e altre figure di riferimento.
L’obiettivo è quello di creare un dialogo diretto tra questi protagonisti e gli studenti, offrendo alla comunità accademica e pubblico interessato l’opportunità di confrontarsi con le dinamiche reali che regolano il mondo dell’arte oggi.
Attraverso l’intervento di Francesco Bonami, una delle voci più autorevoli e influenti nella critica e nella curatela internazionale, intendiamo riflettere sulle trasformazioni del sistema dell’arte e sui suoi attuali scenari.
Un’occasione preziosa per toccare con mano le complessità, le sfide e le opportunità del presente e del passato, all’interno di un confronto vivo, aperto e formativo.
Michele D’Agostino
Bio
FRANCESCO BONAMI
È uno dei critici d’arte più autorevoli nel panorama internazionale. Si contraddistingue per il suo linguaggio fin troppo comprensibile per un mondo, come quello dell’arte contemporanea, che deve parte del suo successo all’essere, per definizione, esclusivo.
Curatore d’arte contemporanea di fama internazionale, nasce a Firenze e si trasferisce a New York a metà degli anni Ottanta dove inizia la sua carriera di critico d’arte contemporanea e parallelamente comincia a svolgere l’attività di curatore.
Dal 1995-2017 è stato il direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’Arte di Torino. Direttore della 50° edizione della Biennale di Venezia nel 2003, è stato curatore della SITE Santa Fe Biennal nel 1997, di Manifesta 3 a Ljubiana nel 2000 e della 75° Whitney Biennial of American Art nel 2010.
E’ stato senior curator presso il Museum of Contemporary Art di Chicago, dove ha organizzato la prima retrospettiva di Jeff Koons. Ha poi collaborato alla realizzazione delle mostre di alcuni dei più famosi artisti della scena contemporanea, tra cui Damien Hirst, Maurizio Cattelan, Rudolf Stingel ,Takashi Murakami, Elmgreen & Dragsett e Urs Fischer. Ha curato mostre presso il Musee d’Art Modern de la Ville di Parigi, il White Chapel di Londra, il Walker Art Center di Minneapolis, Moma PS1, la Pinault Foundation di Venezia, Pitti Immagine Discovery di Firenze, Jumex Foundation a Mexico City , GeS2 a Mosca
Nel 2012 è stato consulente per la programmazione di arte contemporanea per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e nel 2013 ha curato la mostra dei dipinti di Bob Dylan a Palazzo Reale. Più recentemente è stato curatore della retrospettiva di Maurizio Cattelan all’UCCA di Pechino nell’autunno 2021 e dell’esposizione di Urs Fischer alla Fondazione Jumex di Città del Messico nella primavera del 2022. Nel 2024 ha co curato con Zelfira Tregulova Square and Space : From Malevich to Ges2 a Mosca.
E’ membro del Board della Gagosian Gallery.
Nel 2010 ha ricevuto l’Ordine della Legione d’Onore della Repubblica Francese. Collabora con Il Foglio e Vanity Fair Italia.
Attualmente è direttore artistico del centro d’arte contemporanea JNBY disegnato da Renzo Piano e RPBW a Huangzhou in Cina. E’ uno dei cinque curatori della prossima Quadriennale a Roma che aprira’ in Ottobre 2025.
In qualità di scrittore ha pubblicato per Mondadori “Lo potevo fare anch’io”[2007], Dopo tutto non è brutto [2009], Maurizio Cattelan; Autobiografia non Autorizzata [2011] “L’arte nel Cesso” [2017]. Con Electa “Mamma voglio fare l’artista” [2013] e con Feltrinelli POST [2019] e “Bello sembra un Quadro”,(2022) mentre “The Spinster’s Poems/101 Onamiku’” del 2024 e’ stato pubblicato da Karma Books a New York
In ambito televisivo ha girato, con la regia di Stefano Pistolini, alcuni documentari per la televisione italiana: “Il seme dell’Impero: Chicago un attimo prima di Obama“, ”Dalla Parte degli Angeli: Riflessioni sulla cultura è sulla politica USA“ e ”PASM! Provo a scuotere Milano“ e per SkyArte ha girato un programma sull’arte contemporanea “Potevo Farlo Anch’io” con Alessandro Cattelan.
E’ stato ospite regolare di Quelli che il Calcio e collaborato con PIF ad alcune puntate del IL Testimone e Caro Marziano
Con Costantino della Gherardesca ha condotto due stagioni del Podcast Artefatti
Svariate sono le sue collaborazioni con aziende nazionali e internazionali – come Enel, Yoox, UBS, Valentino, Max Mara e Philips per i loro progetti sull’arte. I suoi temi d’elezione sono: arte e cultura contemporanea, programmare la cultura, arte e collezionismo, arte e impresa, i ruoli e i mestieri nel mondo dell’arte contemporanea.
Il suo profilo Instagram @Thebonamist affronta ironicamente temi del sistema e del mondo dell’arte.
L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti e potrebbe essere ripreso. Si invita a prendere visione dell’informativa Privacy Eventi.
