“RomaniContemporaneo: tra arte medievale e contemporanea”
Progetto didattico – Esposizione
Sassari:
da giovedì 30 ottobre a venerdì 7 novembre 2025
Inaugurazione: giovedì 30 ottobre alle 18:00
Sala “Sisinnio Usai”, c/o presso MAS.Edu, via Mons. Piga n.9
Carrara:
da venerdì 28 novembre a sabato 13 dicembre 2025
Inaugurazione: venerdì 28 novembre, ore 17,30
Compagnia Grande, Duomo di Sant’Andrea
RomaniContemporaneo: tra arte medievale e contemporanea
Progetto di ricerca fra Accademia Belle Arti di Sassari e Accademia Belle Arti di Carrara
Il progetto, a cura di Giovanni Chiapello e Alberto Semeraro, docenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e di Sergio Miali, Alessandro Ponzeletti, Giovanni Sanna docenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, si incentra su un dialogo tra Sardegna e Toscana, tra le Accademie di Belle Arti di Sassari e Carrara, utilizzando lo stile Romanico medievale come linguaggio artistico di contatto, confronto e collaborazione.
E’ stata individuata la ex cattedrale di San Pietro di Sorres, oggi unica abbazia dell’Ordine Benedettino esistente in Sardegna, nonché esempio di stile romanico derivante in linea diretta da similari esempi esistenti in Toscana, quale monumento simbolo per intessere uno studio di rilettura e interpretazione dell’arte romanica e della storia del luogo, così da creare un insieme di soggetti ispiratori per opere d’arte contemporanee.
E’ prevista una prima fase di formazione di docenti e allievi in aula e a distanza per approfondire le tematiche del periodo romanico e della storia dell’abbazia attraverso l’osservazione e la comprensione non solo dell’espressione e del figurato formale presenti nelle strutture architettoniche, ma anche del modo di vivere e di particolari vicende storiche minori a noi giunte dalla preziosa fonte tardo-medievale denominata “Codice di Sorres” e stante in un brogliaccio di annotazioni e atti notarili databili alla fine del XIV secolo e a tutto il XV. La seconda fase consisterà nella elaborazione progettuale delle opere e la realizzazione delle stesse, la fase finale sarà l’allestimento delle opere possibilmente in una delle strutture annesse al monastero di Sorres e successivamente a Carrara.
E’ prevista inoltre la pubblicazione di un catalogo cartaceo delle opere con testi di approfondimento a corollario.
Tra le varie finalità del Progetto, quella di creare un collegamento tra l’attività didattica svolta durante il quinquennio accademico e il successivo percorso professionale individuale, inserendo tra gli studenti selezionati cinque diplomati che stanno svolgendo attività professionale in ambito artistico.
Studenti ABA CARRARA: Sara Antonaci, Alessio Betti, Selene Bertagnini, Gianluca Caramatti, Luca De Maria, Giulia Luzzi, Elena Nardi, Alessandra Palmerini, Gloria Rustighi, Eirené Silvestri, Giovanni Squassoni
Studenti ABA SASSARI: Antonio Cau, Giommaria Chessa, Alessandra Fiori, Maria Chiara Fois, Lucia Loria, Mara Masala, Giovanni Moretti, Rebecca Angelica Pilloni, Oscar Piras, Francesco Tetti.
L’inaugurazione dell’esposizione è aperta al pubblico fino a esaurimento posti e potrebbe essere ripresa. Si invita a prendere visione dell’informativa Privacy Eventi.