Skip to main content

Podenzana Andrea

Andrea Podenzana: Maestria, Tradizione e Innovazione nella Pittura. Nato a La Spezia, Andrea Podenzana è discendente da una famiglia con una lunga tradizione artistica risalente al XVII secolo.

Artista e docente che ha saputo coniugare la tradizione pittorica con una ricerca espressiva profonda e contemporanea. La sua carriera, segnata da una formazione rigorosa e una costante sperimentazione, lo ha reso un punto di riferimento nell’ambito delle tecniche pittoriche.
Dopo il diploma al Liceo Artistico di Carrara nel 1985, ha completato gli studi presso l’Accademia di Belle Arti della stessa città nel 1989. La sua passione per la pittura lo ha portato a una carriera accademica di prestigio, ricoprendo ruoli di docente in Tecniche Pittoriche, Tecniche e tecnologia per la Pittura ,Cromatologia, e Tecnologie delle Arti Visive, presso le Accademie di Sanremo, Reggio Calabria, Firenze e, attualmente, Carrara.

Un Artista Pluripremiato
Fin dai suoi esordi, Podenzana ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Già nel 1985 viene premiato al 12° Premio Nazionale di Pittura “San Giorgio – M. Gavazzini”. Seguono altri prestigiosi premi, come il primo posto alle rassegne “Giovani Linguaggi dell’Immagine” nel 1990 e nel 1996 e il primo premio al “Concorso di Pittura Murale” di Gravellona nel 1997.
La sua abilità tecnica e il suo linguaggio artistico distintivo gli hanno permesso di ottenere successiin concorsi di pittura estemporanea e mostre in tutta Italia e all’estero.

Esposizioni di Rilievo
Andrea Podenzana ha esposto le sue opere in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che a livello internazionale. Dal 1994 in poi, le sue personali hanno toccato luoghi significativi come Amsterdam, Bordighera, La Spezia e Carrara, mentre le sue collettive lo hanno visto protagonista in città come Bologna, Como, Firenze, Monza, Roma, Siena, Pisa e Genova, e all’estero Verdù in Catalogna , Berlino e Salta in Argentina.
Tra le esposizioni più importanti, si segnalano “Divagazioni Esoteriche” a Villa Rinchiostra (Massa) e “ANGELI & ARTISTI” presso Villa Olmo a Como e Santa Maria della Scala a Siena.

Un Impegno Costante tra Ricerca e Didattica
Parallelamente all’attività artistica, Podenzana ha contribuito alla formazione di nuove generazioni di artisti, trasmettendo con passione le conoscenze tecniche maturate nel corso della sua carriera. Il suo impegno si estende anche alla realizzazione di opere pubbliche, tra cui il bassorilievo in
bronzo per il “Monumento ai Caduti nelle due Guerre” a La Spezia e l’affresco per la Casa di Riposo comunale di Carrara, eseguito in collaborazione con il più importante affreschista catalano Josep Minguell.
Nel 2008 tiene lezione su Annigoni e le Pievi della Lunigiana ospite al corso PINTURA MURAL.
MATERIA E CREACIO’, organizzato da Josep Minguell e sponsorizzato dall’Università di Lleida nella Valle de Boì, Catalogna.
Nel 2009 accompagna gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, e tiene lezione su “la Historia del color en la pintura mural egipcia i grecoromana” invitato dall’università di Lleida nella Valle de Boì, Catalogna.
Dal 2008 realizza un progetto di ricerca con il Dott. Josep Minguell Cardeneyes relativo alla sua realizzazione di un affresco, nella chiesa Parroquial de Santa Maria DE l’Alba in Tarrega.

Una Pittura che Dialoga con il Passato e il Presente
La pittura di Andrea Podenzana si distingue per una forte componente espressiva e per la maestria con cui combina tecniche tradizionali e contemporanee.
La sua arte, sempre in evoluzione, esplora tematiche profonde, fondendo elementi simbolici e suggestioni visive in un linguaggio unico e coinvolgente. Il suo lavoro non è solo una testimonianza della sua straordinaria abilità tecnica, ma anche un ponte tra la grande tradizione pittorica e la sensibilità moderna.
Con una carriera che continua a evolversi e un’inesauribile passione per l’arte, Andrea Podenzana si conferma un protagonista indiscusso della pittura contemporanea, capace di ispirare sia il pubblico che le nuove generazioni di artisti.

Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.



Skip to content