Madesani Angela
Angela Madesani, storica dell’arte e curatrice indipendente, è autrice, fra le altre cose, del volume “Le icone fluttuanti Storia del cinema d’artista e della videoarte in Italia”, di “Storia della fotografia” per i tipi di Bruno Mondadori, per i tipi di Nomos Ungà Giuseppe Ungaretti e l’arte del XX secolo, Le intelligenze dell’arte Gallerie e galleristi a Milano 1876-1950, Con amichevole confidenza Lettere a un collezionista d’arte: Quinto Gregotti, Immagini di una storia Foto dalla collezione Marone (2022).
Suo è il saggio introduttivo del volume Artist’s Invitations 1965-1985 (Danilo Montanari Editore, 2019).
Ha curato numerose mostre presso istituzioni pubbliche e private italiane e straniere.
Tra le altre Utopie quotidiane al P.A.C. di Milano, la prima edizione del Festival Europeo della Fotografia di Reggio Emilia e la mostra Kaléidoskope d’Italie presso il CNA di Dudelange, la Biennale Donna di Ferrara con la mostra Attraversare l’immagine. Donne e fotografia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta (2020).
Collabora con Artribune.
È autrice di numerosi volumi di prestigiosi autori fra i quali: Gabriele Basilico, Giuseppe Cavalli, Franco Vaccari, Vincenzo Castella, Francesco Jodice, Elisabeth Scherffig, Anne e Patrick Poirier, Luigi Ghirri, Giulio Paolini, Cioni Carpi, Studio Azzurro.
Sta curando tre cataloghi generali di importanti collezioni italiane e straniere
Insegna Storia della Fotografia presso l’Istituto Europeo di Design di Milano e Storia del Costume e della Moda all’Istituto Secoli di Milano.
Ha insegnato all’Accademia di Brera di Milano, alla Fondazione Modena Arti Visive, al master Gioca dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.