Skip to main content

D’UGO GINO

Gino D’Ugo (Marino – Roma, 1968), diplomato al Liceo Artistico e Accademia di Belle Arti di Roma in Scultura. Vive e lavora a Lerici (La Spezia).

Artista visivo e operatore nel campo del Design di interni, dal 2023 è docente di Cultura del progetto per Nuovi Linguaggi Espressivi all’ABA di Firenze e dal 2025 ABA Carrara. Utilizza diversi mezzi e modalità di linguaggio, grazie ai quali, attraverso l’uso dell’interferenza, del simbolo o dell’evocazione in relazione con l’ambiente, si confronta con lo spazio ma anche con la forma. Forma e spazio che sono anche elementi di interrelazione con il processo interpretativo dell’osservatore per infrangere il fare dell’automatismo e per creare una perturbazione fuori dalle regole della realtà codificata e dell’immobilità della forma stessa.

Attraverso questa relazione con lo spettatore intende l’ arte come processo attivo di un pensiero critico, fornitore di possibilità e soluzioni, che stimolano nuovi percorsi di senso, capaci di dare vita a nuovi immaginari e attivare processi di accrescimento della sensibilità.

Dal 2016 al 2024 è direttore artistico e curatore delle rassegne  per l’osservatorio d’arte contemporanea  Fourteen ArTellaro, Tellaro di Lerici SP.

Alcune partecipazioni espositive:

  • CONNEXXION, “Liberi dentro, liberi fuori”*Festival Diffuso di Arte Contemporanea, a cura di Livia Savorelli ,2025.
  • Gino D’Ugo | Gaia Scaramella , a cura di Sabrina Vedovotto, rassegna DEBACLE, Fourteen Artellaro, Tellaro di Lerici SP 2023.
  • Aurelia>SUD, “c’ero anche ieri” Intervento site specific Arcola SP, a cura di Gabriele Landi.2023.
  •  “ignora l’area danneggiata”, esposizione personale a cura di Sabrina Vedovotto, AngoloCottura Roma.2023
  • La Pratica inevasa#3, evento collaterale ARKAD per Manifesta 13, Oratorio S. Maria in Selàa, Tellaro  SP, a cura di Lori Adragna, , 2020.
  • Tempo fertile, Gate26A di Modena, a cura di Valentina Muzi, 2019.
  • Biennale Sessions – Ecologia (A) Sociale Parco Aperto Mestre, La Biennale di Architettura Venezia, progetto di Escuela Moderna/Ateneo Libertario, Massimo Mazzone, Fuoriposto Mestre e Arte Marche Viva, Matteo Binci. Parco Bissuola, Mestre. 2023.
  • 20×20, Albumarte Roma, a cura di Claudio Libero Pisano, 11.12.2019.
  • Imago Murgantia|emergenze artistiche, Morcone BN, a cura di Azzurra Immediato e Massimo Mattioli, 2019.
  • La fine del nuovo cap.XIII, Mestrovic Pavilion, Zagabria a cura di Paolo Toffoluti.2017.


Skip to content