Skip to main content

Ducci Annamaria

Annamaria Ducci, PhD in Storia dell’arte, insegna all’Accademia di Belle Arti di Carrara dall’a.a.2020-2021. Nel marzo 2025 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Storia dell’Arte come Professore di I fascia.

Formatasi all’Università di Pisa, è stata Getty Fellow presso l’Institut National d’histoire de l’art di Parigi, borsista al Kunsthistorisches Institut di Firenze, lauréate del programma di eccellenza «Research in Paris» (presso l’Inha), borsista al Centre allemand d’histoire de l’art (DFK) di Parigi. È stata assistente di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa, per il progetto ERC ‘EUROCORR- The European correspondence to Jacob Burckhardt’.

Suoi principali ambiti di ricerca sono: la storia delle arti visive nel medioevo; la “storia della storia dell’arte” con particolare riferimento alla Francia nel periodo 1880-1945; i disegni degli storici dell’arte; i carteggi degli storici dell’arte; le varie nozioni di formalismo; le politiche museali e di tutela tra le due guerre (in particolare quelle promosse dalla Società delle Nazioni); la storiografia della Preistoria. Su tutti questi temi ha al suo attivo numerose pubblicazioni e curatele di convegni internazionali.

E’ autrice tra l’altro della monografia Henri Focillon en son temps. La liberté des formes (Presses Universitaires de Strasbourg, 2021). Ha co-curato il catalogo del Museo diocesano di Volterra (2018). Ha organizzato (assieme a Arnaud Timbert) la sessione “Dire la matière de l’œuvre – Saying the matter of the artwork” al 36e Congrès du Comité International d’Histoire de l’Art – CIHA – Lione 2024. È stata membro del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti (Lucca). È membro della Commissione Beni Culturali della Fondazione Pisa. Fa parte dei comitati editoriali delle riviste Predella. Journal of visual arts e Restauro archeologico.

Per il CV completo e l’elenco delle pubblicazioni si veda il profilo:
https://accademia-carrara.academia.edu/AnnamariaDucci