Skip to main content

D’Agostino Michele

Michele D’Agostino è nato nel 1988 a Benevento. Lavora a Palazzolo Milanese (MI). Consegue il diploma di laurea triennale in scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2010, e il diploma di laurea di secondo livello in scultura sempre a Brera nel 2013.

Attualmente docente di Tecniche della Scultura presso l‘Accademia di Belle Arti di Carrara, ha insegnato nelle Accademie di Firenze, L’Aquila, Verona, e Brera Milano.

Narrazione e ironia sono gli elementi fondamentali della sua ricerca che evocano con sguardo romantico le abitudini quotidiane, riproducendo oggetti che rievocano la memoria collettiva della società.

Prosegue la sua ricerca indagando sulle mutazioni tra oggetti e vegetazione, esplorando le interazioni e adattamenti reciproci. Le prime sculture, che traggono ispirazione dalle problematiche della realtà sociale contemporanea, ritraggono macchine realizzate a grandezza naturale. Nonostante il cambiamento di soggetto, emerge una continuità, nel percorso artistico con le sculture precedenti: la stessa ricerca, la stessa aspirazione a sondare l’essenza ultima, la struttura spogliata da ciò che è superficie, accessorio.

Il ferro segue, adesso, un andamento prevalentemente lineare, che restituisce all’osservatore una visione tridimensionale, prossima a quella virtuale delle immagini computerizzate, ma al contempo rimane tangibile e reale, dando la sensazione della bidimensionalità e la tridimensionalità a seconda del punto di osservazione.

La partecipazione a mostre e premi, così come la residenza d’artista a Deagu in Corea del Sud nel 2011, il simposio a Ptolemaide in Grecia nel 2012 rappresentano preziose opportunità di un arricchimento umano e professionale.

I lavori più recenti di Michele D’Agostino segnano una nuova fase, orientandosi verso installazioni che mirano a coinvolgere il pubblico in varie forme, creando esperienze di spaesamento, illusioni e interazioni attive con lo spettatore. Ad esempio l’installazione Like Trees in The Woods è un’esperienza immersiva dal forte impatto scenico, che nasce dal dialogo tra natura, materiali e tecnologia. Il visitatore è infatti invitato ad attraversare un vero e proprio bosco di querce, tipiche del territorio italiano, che si riflettono e si replicano all’infinito grazie all’acciaio specchiante che le circonda. Quest’opera crea un’esperienza visiva straordinaria, moltiplicando lo spazio e generando attraverso illusioni ottiche un effetto spiazzante e decontestualizzante. Natura e uomo sono in simbiosi.

CURRICULUM INSEGNAMENTO E DOCENZA

Docente di ruolo cattedra tecnica della scultura presso l’accademia di belle arti di Carrara (MS).

SEMINARI E SPECIALIZZAZIONI

Nel 2014/2015 frequentazione del workshop e apprendistato presso la Fonderia Artistica Battaglia con frequentazione di sei mesi retribuite con specializzazione sulla formatura e cesellatura metalli, organizzato e curato dalla Fondazione Cologni mestieri d’arte.

COLLABORAZIONI ,WORKSHOP

Nel 2014/2015 con la collaborazione dell’Accademia di Brera ho tenuto un workshop di formatura con borsa di studio per 8 studenti dell’accademia di Brera, realizzando la formatura di 50 teste in gesso di miti greci per la realizzazione dell’istallazione scultorea esposta all’ospedale Mangiagalli (MI) dello scultore Jannis Kounellis.

MOSTRE PERSONALI:

2024 “Like Trees In The Woods” a cura di Giandomenico Di Marzio, NichelcromLab, Super Studio Più (Milano)  2023 “secret dialogue” doppia personale Michele D’agostino e Maurizio Bongiovanni, Galleria Manuel Zoia (Milano) 2015“Natura, Uomo, Mutamento” Gipsoteca di Canova Possagno, a cura di fondazione Canova (Possagno) 2006“Fantasmi nel verde”Rocca dei Rettori (Benevento)

MOSTRE COLLETTIVE:

2023 “Premio Cairo 2023” a cura di Michele Bomono, Palazzo della Permanente Milano. “LET’S GO “a cura di Maria Mancini Chiostro di Sant’Agostino Pietrasanta. “UNDER THE WHITE “ a cura di Maria Mancini Palazzo Binelli Carrara . 2022 “Dissolution”, galleria Manuel Zoia Gallery. Milano 2020 “ The colouring book”, Milanoartguide ,mostra online a cura di Rossella Farinotti e Gianmaria Biancuzzi.
Installazione site-specific opera Ferrari , in Bullona ,hotel For Seasons ,Cairo. 2019 “Fuori Vision”i- 5 Festival Arte Contemporanea ,ex chiesa di San Maria della pace, Piacenza 2016 “Premio d’arte città di Treviglio”, a cura di Sara Fontana ,sala crociere centro civico culturale, (Treviglio) “Premio Suzzara” Galleria premio Suzzara (Mantova) “NoPlace2” Castello di Fombio (Lodi) 2014 “Nottilucente 2014”, a cura di Culture Attive, Musei civici di Torregrossa, (San Gimignano). “co.co.co” Mostra finalisti premio, Chiesta sconsacrata di San Remigio (Como). “Trasfigurazioni” Abbazia di San Remigio Cavi a cura di M.Galbiati e K.McManus (Piemonte). “Feder Culture” Museo Nazionale Terme Diocleziane, (Roma). 2013 “All’idrogeno” a cura di F.Lucioni, galleria Renata Fabbri,(Milano). 2011 “Young Artists Project 2011: Future Lab (TBD)” fiera EXCO Daegu Korea del Sud “2011 internescional artist-in-residence program in Daegu” Museo Bongsan Cultural Center (Daegu Korea del Sud) “La forma della relazione” a cura di M. Gueye e M. Trulli, sala delle colonne Fabbrica del Vapore (Milano) “Italian History, Resist VII” a cura di M. Trulli, (Viterbo) “DUEL” a cura di F. Correggia D. Esposito, nuovo CIB- Galleria Formentini (Milano) 2010 “La meccanica dell’immagine”a cura di M. Mancini,Pietra Santa (Carrara)“Statements” a cura di I.Quaroni, Spazio in mostra (Milano)“Premio Rocco Dicillo” a cura di M. Defrancesco, E. Digioia,Triggiano(Bari) “Creatività e Sostenibilità” a cura di F. De Filippi, A. Grandesso, R. Semprini, A. Occhipinti, Fondazione Lamierini Arsenale di Venezia. “La giovane scultura”a cura dell’ Accademia di Brera Castello Sforzesco di (Vigevano) “Il Mondo a Brera” a cura dell’Accademia di Brera,Villa Litta (Lainate). 2009 “Qui e Altrove”a cura di F. Poli e F. Referza, Castel Basso (Abruzzo) 2008 “Made to Measure” a cura di L. Inga-Pin, Castellanza (Varese“Art’ Orto”a cura dell’Accademia di Brera, Club Quanta Village (Milano)

RESIDENZE:

2011 Residenza presso: Internatinal artist-in-residence program in Daegu (Gachang Art Studio) , 1 july-30 setember 2011 Korea del Sud

SIMPOSI:

2012“I simposio di scultura in Ptolemaide” 24 luglio 29 agosto, Ptolemaide (Grecia)

PREMI:

2022 Premio Gabioneta, Nova Milanese, menzione speciale . 2014 “premio cococo” selezionato tra i 20 finalisti a cura di Comune di (Como) 2013 “Premio Canova” vincitore, Villa Rizzardo Bardolino, (Verona). 2012 “Premio Terna 04” selezionato nei trenta finalisti, a cura di C.Collu, E. de Chassey, D Viva. (Roma) “V Concorso Nazionale per l’attribuzione di 9 Borse alla ricerca artistica” a cura della Società Umanitaria, (Milano) 2011 “Premio delle Arti” a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, Chiesa di San Carpoforo (Milano) 2010 “Salon Primo”a cura dell’Accademia di Brera Palazzo della Permanente, (Milano), “Il segreto dello sguardo”a cura di A. Dall’Asta S.I e A. Madesani, D. Astrologo, L. Barnabé, I. Bignotti, C. Canali, M. Galbiati, C. Gatti, M. Marchetti, K. McManus, B. Sorrentini, M. Tavola, F. Vittorini, G. Zito S.I,Galleria San Fedele(Milano)



Skip to content