Skip to main content

“Presente Indicativo: piazze, corpi, grammatiche del dissenso”
esposizione
da martedì 10 giugno a mercoledì 11 giugno
dalle 18:00 alle 21:00
MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura, via Sant’Agostino, 61
The Project Space
, via Garibaldi, 46
Pietrasanta (LU)

Un viaggio tra passato e presente, tra memoria storica e tecnologia per esplorare, in chiave contemporanea, i grandi temi della libertà e della partecipazione civile.

La scuola di nuove tecnologie dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Carrara è in mostra al MuSA – Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta con un progetto innovativo che affronta i grandi temi della libertà e della partecipazione civile.

L’inaugurazione della mostra, che resterà aperta due giorni, è fissata per martedì 10 giugno con un doppio appuntamento: alle 18:00 al MuSA e alle 20:30 al The Project Space di via Garibaldi a Pietrasanta dove saranno presenti tre installazioni che fanno parte del circuito espositivo, tra le quali un videogioco interattivo.

Allestita su otto grandi schermi, l’esposizione si sviluppa lungo un percorso immersivo dove il visitatore non è solo spettatore, ma anche partecipante attivo. La mostra richiama l’urgenza di un tempo verbale che non concede distrazioni: il presente come atto di responsabilità e consapevolezza. Elemento innovativo della mostra è, infatti, la presenza del chatbot “ribelle” VOX-25000, accessibile da cellulare, che consente di dialogare in tempo reale con un’intelligenza artificiale capace di evocare memorie partigiane, aneddoti e riflessioni sulle contraddizioni e il senso del dissenso oggi. 

Ispirato alla raccolta di racconti di Primo Levi, il percorso espositivo è curato da Valentina Miorandi, Clemente Pestelli e Paolo Ranieri, docenti della scuola di NTA dell’Accademia di Belle Arti di Carrara e allestito con la collaborazione di Archivi della Resistenza di Fosdinovo

Le artiste e gli artisti in mostra sono:

Emanuele Baccigalupi, Fatma Barbafiera, Elisa Baroni, Claudia Basteri, Matilde Bellomo, Alice Zoe Bresciani, Gaia Carlini, Martina Ceccarelli, Chen Changxv, Hongqiao Chen, Giulia Corallo, Giulia Coviello, Florian D’Angelo, Eva Deste, Alessandro Destro, Cloe Di Lauro, Anqi Dong, Gabriele Favazza, Camilla Frediani, Sonia Gabrielli, Alessio Giampaoli, Julien Gianchecchi, Silvia Gini, Clara Janz, Micheal Kissell, Matteo Lertola, Jinyi Li, Zhihan Li, Zhuoxuan Liu, Alessandro Lucchesi, Yin Lu, Hu Mingchen, Carlotta Moretti, Cristina Narraccio, Nicolò Pallottino, Federico Petrucci, Mattia Poli, Giorgia Pollicino, Margherita Pruneti, Ruide Qiao, Micol Rossi, Yao Rong, Qiao Ruide, Elena Stefani, Xinru Song, Rhut Thurbatu, Alice Tonarelli, Menglu Wang, Weicheng Wang, Minghua Xiao, Alina Xin, Bing Yao, Lufeng Yu, Ziwen Zhao, Max Fruzza, Elisa Marrona, Marco Tonazzini, Jacopo Rizzari e Anna Rubini.

Galleria fotografica: Clara Janz 2025

Ingresso libero e gratuito