Cinematografia 1

 

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI CINEMATOGRAFIA AA 2023/2024 

 

Docente: GIUSEPPE BARESI

Crediti: 10 per ogni AA

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Costruire le basi teoriche e tecniche per la lettura e l’analisi di opere cinematografiche classiche e “sperimentali”.

Comprendere il rapporto tra tecnica e linguaggio e la relazione tra forma e contenuto.

Conoscere le differenze fondamentali tra cinema fotochimico, immagini elettroniche e digitale.

Applicare le tecniche del cinema e del video alle realizzazioni audiovisive contemporanee avendo presente le differenze delle tecnologie e delle forme espressive.

Formare le competenze necessarie per realizzare opere audiovisive con una consapevolezza critica del mezzo impiegato indipendentemente dal genere o dal formato.

 

Nel primo anno verranno esaminati i passaggi storici fondamentali dal cinematografo al cinema, il periodo del “muto” e l’arrivo del sonoro, dal b/n e le diverse tecniche del colore, le macchine e i formati di ripresa e di proiezione.

Questi cambiamenti tecnici ed espressivi saranno posti in relazione alle teorie che li hanno accompagnati nelle rispettive fase storiche, incontrando le esperienze più significative e confrontandole con alcune realizzazioni contemporanee.

Elementi di base della preproduzione e della preparazione per le riprese. Gli aspetti principali della ripresa cinematografica e video nelle diverse forme produttive: dalla troupe più articolata al lavoro più artigianale e personale del filmmaker.

 

Nel secondo anno

Ripercorrendo alcuni temi del primo anno verrà posta maggiore attenzione al cinema moderno (dagli anni ’50 ad oggi), verranno affrontati alcuni casi studio con l’analisi di opere di autori del Neorealismo, delle “nouvelles vogues”, del free cinema inglese, del nuovo cinema tedesco, e altre cinematografie ed esperienze del cinema indipendente.

L’adattamento, dall’idea al soggetto: esercizi di visualizzazione e stesura di un piano per un progetto audiovisivo.

Preparazione, sopralluoghi e definizione di un piano di lavoro in vista di una realizzazione di gruppo.

 

 

Nel terzo anno

verranno affrontate le forme e le principali esperienze del cinema documentario, sperimentale e degli artisti, incrociando l’arrivo del video e delle immagini elettroniche.

Dall’underground al cinema personale, il cinema strutturale, il diary-film, l’expanded cinema.

Le diverse possibilità di lavoro e di proiezione, installazione/esposizione delle immagini in movimento. 

Approfondimento su alcuni artisti, filmmaker.

Documentari e produzioni “fuori formato”.

Home movies. Found footage.

Chiarimenti ulteriori sulle differenze tecniche ed espressive del cinema fotochimico, dell’immagine video e immagine digitale.

L’archivio e alcuni aspetti del restauro e della conservazione delle immagini.

 

PROGRAMMA 1 ANNO

  1. Il pre cinema dalla fotografia alle immagini in movimento
  2. Origini del cinema: vedute, prime forme di documentario e di “generi”
  3. Dal cinematografo al cinema
  4. La forma del cinema “muto”
  5. Il punto di vista. L’inquadratura, i campi e piani
  6. Il suono e il rapporto con l’immagine. Analisi audiovisiva
  7. Il colore, esperienze e applicazioni.
  8. Fissità e movimento - i movimenti di camera
  9. Scrivere con la luce, fotometria e basi di illuminotecnica 

PROGRAMMA 2 ANNO

  1. La visualizzazione
  2. L’adattamento, l’idea – il soggetto
  3. I luoghi, lo spazio e il set
  4. L’audiovisione
  5. Le riprese – pianificazione e improvvisazione
  6. Casi studio del cinema moderno
  7. Neorealismo Free cinema, Nouvelle vogues, nuovo cinema tedesco cinema in prosa e in poesia, Dogma ’95.

 

PROGRAMMA 3 ANNO

  1. Analisi audiovisiva di sequenze
  2. Casi studio nel cinema documentario e sperimentale
  3. Immagini fotochimiche, elettroniche, digitali
  4. Expanded cinema
  5. Dal film al video. Il cinema elettronico
  6. Video, videoarte
  7. Le immagini in movimento in altre discipline (teatro, musica, design)
  8. Multimedialità

 

 

METODOLOGIA FORMATIVA

Ad ogni argomento teorico corrisponderà una problematica espressiva e tecnica.

Visione e commento in aula di sequenze ed opere significative, in particolare per la componente formale.

Verranno assegnati alcuni esercizi di ricerca individuale riferiti ad argomenti trattati e verificati succesivamente in aula.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Attraverso esercizi e prove di verifica delle metodologie e delle tecniche apprese.

Approfondimenti personali su argomenti del corso.

Verifica con realizzazioni degli studenti.

 

BIBLIOGRAFIA

1 ANNO

  • Rudolf Arnheim  Film come Arte Abscondita 2013
  • A.V. Corso introduttivo allo studio della storia del cinema Libraccio Edit. 2019
  • Bordwell e Thomson Storia del cinema una introduzione Mc Graw Hill
  • Emmanuel Siety L’inquadratura. strumenti Cahiers du Cinema. Lindau

2 ANNO

  • A.V. Introduzione al linguaggio del film Carocci Editore 2021 e ristampe
  • Michel Chion L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema Lindau
  • Francesco Casetti L’occhio del novecento Bompiani

 

3 ANNO

  • Francesco Casetti La Galassia Lumiere Bompiani 2015/2023
  • Simonetta Fadda Definizione zero Meltemi 2017
  • Jene Youngblood Expanded Cinema CLUEB
  • Sandra Lischi Il linguaggio del video Carocci

 

 

MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO

Durante l'anno verranno fornite alcune note tratte dai testi di riferimento.

Visione di estratti e sequenze da numerosi DVD originali/internazionali selezionati (del docente).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni