de Simone Gerardo

Gerardo de Simone (Castellammare di Stabia, 1974) ha conseguito laurea (1999), specializzazione (2005) e dottorato di ricerca (2006) in Storia dell’Arte presso l’Università di Pisa. Borsista del Kunsthistorisches Institut di Firenze (2008) e di Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (2010-2011), ha fondato nel 2001, e dirige (con E. Pellegrini) la rivista semestrale di arti visive e beni culturali “Predella”, online (www.predella.it) e a stampa (ETS Ed.). 

Curatore di mostre (tra cui Beato Angelico. L’alba del Rinascimento, 2009; Benozzo Gozzoli a San Gimignano, 2016; Il corpo e le arti. Accademie, disegno, anatomia, 2016; Giovanni Antonio Cybei e il suo tempo, 2021) e volumi (tra cui Beni Culturali. Prospettive e incognite del Nuovo Codice, 2004; Il sonno della ragione genera mostre?, 2005; Su Lorenzo da Viterbo e Piermatteo d’Amelia. Ricerche in Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria, 2012; Arte e politica. Studi per Antonio Pinelli, 2013; Il patrimonio artistico in Italia centrale dopo il sisma del 2016; Le arti a Pisa nel primo Rinascimento, 2018), ha pubblicato numerosi contributi in riviste italiane e internazionali, cataloghi di mostre, atti di convegni: su artisti quali il Beato Angelico (oggetto dell’ampia monografia Il Beato Angelico a Roma 1445-1455, Olschki ed., 2017), Lorenzo da Viterbo, Antoniazzo Romano, Melozzo da Forlì, Niccolò Pisano, il ceramista Niccolò Sisti, lo scultore Giovanni Antonio Cybei; sulla committenza papale, sulle feste rinascimentali, su temi iconografici quali la Madonna di Loreto, l’iconologia musicale, l’Immacolata Concezione, il Cristo eucaristico, le Sette Parole di Cristo in croce. 

Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, in precedenza ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Frosinone (2008-09, Bologna (2010), Napoli (2011-14). Visiting Professor presso la Shanghai University (2014), l'IMT di Lucca (2015), la Renmin University di Pechino (2017), Visiting Fellow presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (2019), nel 2014 e nel 2021 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale in Storia dell'Arte, II fascia. È socio ordinario dell’Associazione Roma nel Rinascimento (RR) e della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (SISCA), e membro della Renaissance Society of America (RSA).