Stile, storia dell'arte e del costume
Programma del corso A.A. 2019 - 2020: La ricostruzione spettacolare dell'Antichità nel cinema italiano
Il corso è dedicato al tema della nascita del film storico e dei suoi diversi sviluppi nella cinematografia soprattutto italiana, dalle origini agli anni Sessanta, nei suoi rapporti con la ricostruzione archeologica e con le diverse accezioni di Arte antica che si sono succedute nel corso del XIX secolo.
Bibliografia del corso:
Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo. Storia di un'arte e di un linguaggio, Marsilio. Anteprima su Google Books
Francesco Galluzzi, Le avventure delle immagini. Percorsi tra arte e cinema in Italia, Solfanelli (soltanto il cap. 1) – disponibile on line
Film da vedere
E. Guazzoni, Quo vadis?
G. Pastrone, Cabiria
E. Guazzoni, Fabiola
C. Gallone, Scipione l'Africano
A. Blasetti, Fabiola
W. Wyler, Ben Hur
G. Brignone, Nel segno di Roma
S. Leone, Il colosso di Rodi
P. Francisci, Le fatiche di Ercole
Vitt. Cottafavi, Ercole alla conquista di Atlantide
M. Bava, Ercole al centro della Terra
C.L. Bragaglia, Gli amori di Ercole
P.P. Pasolini, Medea
Viene inoltre richiesta la visione di alcuni film, a scelta dello studente, dei Fratelli Lumiere e di Georges Méliès
Informazioni
- Docente Galluzzi Francesco
- Scuola Nuove tecnologie dell'arte
- Tipologia Diploma Accademico di Secondo Livello
- Ore 45 T
- Crediti Formativi 6
- Settore ABST47