Beccari Gian Luca
Gian Luca Beccari, autore, regista multimediale e docente di alta formazione con oltre vent’anni di esperienza nell’ambito delle arti digitali e della comunicazione visiva.
Diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna con una solida formazione nella comunicazione di massa e nell’estetica del digitale, affianca alla sua attività creativa una costante ricerca teorica sulle potenzialità narrative delle nuove tecnologie, intese come una modificazione dello spazio/tempo che abitiamo, esplora le relazioni tra virtuale e reale, corpo e dimensione archetipica. Oltre alla carriera artistica e accademica, ha fondato e diretto una società di produzione multimediale, coordinato team creativi e sviluppato progetti per istituzioni culturali, aziende e broadcaster nazionali e internazionali. Integra ricerca, sperimentazione e progettazione innovativa nel campo delle arti digitali e della narrazione audiovisiva. Attuale titolare del corso di Videoscultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara e titolare della cattedra di Progettazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, è membro del collegio dottorale per il PhD in Pratiche Artistiche e Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Ha insegnato Installazioni Multimediali all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Transmedia Storytelling alla Blow Up Film Academy di Ferrara. Dal 2004 al 2008 è stato parte del team creativo e tecnico di Studio Azzurro Produzioni, Milano.
Selezione Conferenze:
2025 Estetica e dispositivi digitali: mediazioni e trasformazioni dell’esperienza nell’era digitale – 2024 Persona e Intelligenza Artificiale – Arte e IA – 2023 Abitare il Reale – Società e comunicazione di massa C/o Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienzedell’Uomo e della Formazione.
2024 Punctum Fluens – Incontri, riflessioni collettive e proiezioni in collaborazione con la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna 2023 Intelligenza artificiale tra arte e diritto – incontri dedicati agli aspetti giuridici e sociali dell’uso dell’intelligenza artificiale (convegno nazionale) c/o Accademia di Belle Arti Sassari
2021 Il Cinema di Fellini e la Realtà Virtuale Motovun Film Festival (Croazia) e Izola Film Festival (Slovenia)
2020 Architettura e Nuovi Media – Facoltà di Architettura, Ferrara, con Franco Dragone (Cirque du Soleil)
Selezione lavori:
2010 Mutazioni Mostra personale di video e fotografia MC2 Gallery, Milano. A cura di: Claudio Composti 2009 Video Sicilia Palazzo della Cultura, Catania Mostra collettiva di video arte con opere di G.L. Beccari, B. Viola, M. Collishaw e S. Serra. A cura di: Renato Bianchini. 2009 I Sing the Body Electric Teatro Manzoni, Bologna Artisti: G.L. Beccari, R. Gligorov e Studio Azzurro. A cura di: Valerio Dehò, produzione: Contemporary Concept. 2008 Il mito della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900: Video installazione interattiva immersiva, Palazzo delle Esposizioni, Roma. A cura di: Eugenio Martera, Patrizia Pietrogrande e INFN. 2011 Biennale di Alessandria – Disturbi e Disordini Video e fotografia contemporanea. A cura di: Sabrina Raffaghello. 2005 Neither (S. Beckett e M. Feldman) Teatro dell’Opera di Stoccarda. Produzione: Studio Azzurro. 2004 Anima-L Spettacolo teatro multimediale, regia e direzione multimediale Teatro Polivalente Almagià Ravenna. Produzione: Festival Corposamente. 2010 Curvatura della Luce Videoinstallazione generativa, Palazzo Ducale, Genova Produzione: Festival della Scienza – Orizzonti. A cura di: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. 2008 Loghi d’Italia MuseoNazionale di Castel Sant’Angelo, Roma, ideazione e regia video installazioni interattive. A cura di: Innovarte, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 2003 Las Bacantes – Euripide de La Fura dels Baus Ruolo: Progettazione e realizzazione di video installazioni, c/o acciaierie Stahlbau Pichler – Bolzano. Produzione: Transart. 2002 Cohors regia e live video set, Palazzo Mauro de André (Ravenna). Produzione: Ravenna Festival. 2007 L’Uomo dei Disegni Cortometraggio Regia: Maurizio Finotto ruolo: Montaggio e Aiuto Regia. Produzione: Sky Cinema2007 Produzione di sei fillers Titoli: L’incursore, Gli Esperimenti del Sig. Gunther #1 e #2, Cena Spiritica, Bucato Jacuzzi Regia: Maurizio Finotto, ruolo: D.O.P. e aiuto-regia. Produzione: Discovery Channel London (canale Real Time) 2019 R-Esistenze Inalienabili Mostra video fotografica Ruolo: Direttore artistico multimediale Museo MAAD, Adria, produzione: Fondazione Bocchi/Comune di Adria/Amnesty International. 2018 Titolo: DUM.BO – Didattica Underground Metropolitana, Centro Studi Didattica dell’Arte, Bologna, mostra collettiva – Video installazione interattiva – A cura di: Maria Chiara Wang. 2006 Redemption Song – Quintorigo Progettazione cover, shooting fotografico, ideazione e regia del videoclip, produzione: Universal Music Italia, in collaborazione con AMREF. 2018 Party of Life – Keith Haring Ruolo: multimedia artist, video installazioni e video mapping Pinacoteca Nazionale, Bologna, a cura di: Contemporary Concept. 2006 Renault Scénic – Perfect Habitat Realizzazione di 11 videoinstallazioni interattive ruolo: direttore creativo multimediale c/o 11 Warner Village Italia. Produzione: Carat Italia, CrossOverArts. 2007 Milano Made in Design Progettazione: Alessandro Mendini e Studio Azzurro, Palazzo della Triennale – Tokyo Ruolo: direzione tecnica multimediale. A cura di: Aldo Colonnetti. 2014 Pinocchio em uma Bela Arte Mostra collettiva, ruolo: Direzione multimediale, c/o SESC Belenzinho, São Paulo, Brazil. Produzione: Administração Regional no Estado de São Paulo 2007 Amore Morte e Narcotici Spettacolo teatrale multimediale, ruolo: regia e drammaturgia. Piazza dei Tre Ponti – Comacchio (FE) Produzione: Spina Festival 2019 Adria Nascosta mostra multimediale, ruolo: direttore creativo multimediale, Museo MAAD, Adria. Produzione: Fondazione Bocchi/Comune di Adria. 2019 Messmer – testo di Patrizia Vicinelli Spettacolo teatrale multimediale di e con: F. Ballico, E. Guerzoni. Ruolo: Gestione video proiezioni live Luogo: Teatro delle Moline, Bologna A cura di: Cantiere Moline e ATER Teatro. 2012 Orph Spettacolo multimediale per danza e video installazioni, Teatro Almagià, Ravenna. Ruolo: Autore multimediale. Produzione: Festival CorposaMente. 2008 Sanguenero Spettacolo teatrale multimediale, ruolo: regia e drammaturgia Luogo: Officina Meccanica – Pescara. Produzione: Florian – Teatro Stabile di Innovazione. 2006 No Tears Cortometraggio. Regia: Maurizio Finotto Luogo: Bologna Ruolo: D.O.P. montaggio e Aiuto Regia Produzione: Sky Cinema. 2006 Plancton Video scenografie per il concerto del musicista e compositore Gianni Pirollo, ruolo: Autore multimediale, Teatro Bibbiena. Produzione: Festival della Letteratura di Mantova. 2003 Velocità di Fuga Live video set per la cantante e compositrice Luisa Cottifogli. Luoghi: Teatro Ponchielli (Cremona) e PAC (Padiglione di Arte Contemporanea), Milano. 2001 Link 02 videoinstallazione interattiva Ruolo: Autore multimediale, Hardis Hall – Ravenna Produzione: Fanny e Alexander teatro. 2000 Aiò Nenè Video scenografie per il concerto della musicista e compositrice Luisa Cottifogli. Luogo: Mumbai, Pune, New Delhi (India) Ruolo: Autore multimediale. Produzione: Jazz Yatra.