Teoria della Percezione e Psicologia della Forma (biennio)
Dal cinema all'arte digitale. Strategie espressive e modalità percettive
- Il cinema delle origini, tra scienza e intrattenimento, diventa strumento espressivo in mano agli artisti.
- Le avanguardie storiche e il mezzo cinematografico.
- Le neoavanguardie e il cinema sperimentale. fra arte e cinema. Il cinema espanso.
- L’elettrodomestico televisivo. Fra percezione, sociologia e mercato.
- La Videoart. Innovazione tecnologia, percezione e linguaggio.
- Televisione ed Espressione Artistica. Una sperimentazione fra immagine e suono.
- Il video, la scena, la danza e la musica. Fra teatro, coreografia e videomusica.
- Il Digitale. Un nuovo concetto di realismo e le nuove frontiere della percezione e della fruizione.
Informazioni
- Docente Alessandro Romanini
- Scuola Grafica
- Tipologia Diploma Accademico di Secondo Livello
- Ore 45T
- Crediti Formativi 6
- Settore ABST58
Allegati
- TEORIA_DELLA_PERCEZIONE_BIBLIOGRAFIA_2020-2021.pdf
- TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA_Prof.Romanini_2020-2021.doc
- TEORIA_DELLA_PERCEZIONE_BIBLIOGRAFIA_2019-2020.pdf
- INDICE_DISPENSE_TEORIA_PERCEZIONE_PROF-ROMANINI.pdf
- DISPENSE_TEORIA_PERCEZIONE_PROF-ROMANINI.pdf