Scultura 3
Obiettivi formativi
Scopo fondamentale di questo corso è l'approfondimento specialistico relativo ai procedimenti teorici e tecnici peculiari alla professione dello scultore nel linguaggio tradizionale della scultura. Gli studenti che accedono al corso non provenienti da triennio di scultura saranno addestrati tramite esercitazioni alla conoscenza tecnico linguistica di base. Particolare attenzione sarà data alla specialistica relativa alla fusione in bronzo di opere scultoree .
Nel corso di ricerche e seminari verranno inoltre fornite specifiche indicazioni bibliografiche.
Contenuti e tematiche
Gli studenti del biennio potranno concordare l'esecuzione di loro opere di scultura di qualsiasi genere, dopo un'attenta analisi di progetti e bozzetti relativi all'opera da realizzare. Sarà dato un particolare rilievo al lavoro di progettazione finalizzato allo studio di spazi reali, sia naturali che arricchiti da valori architettonici insiti nei luoghi dei possibili interventi scultorei . Tra gli elaborati dovrà figurare almeno un'opera eseguita attraverso le tecniche della fonderia artistica.
Modalità della didattica e organizzazione del corso
Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali e stage.
Programma del corso del prof. Pier Giorgio Balocchi
Studio dal vero della modella, con esecuzione ed elaborazione di disegni e bozzetti.
Bozzetti in creta sui temi indicati ed assegnati.
Formatura in gesso, gomma ed alginato.
Formatura dal vero.
Scultura in marmo a taglio diretto dai bozzetti selezionati.
Particolare attenzione per la progettazione di bozzetti sul tema “La via francigena”, quelli selezionati verranno sviluppati in marmo.
Bibliografia del corso
Nathaniel Hawthorne, Il fauno di marmo, 1860. Trad. it. Rizzoli 1961; 1998 (in particolare il cap. 13 “Lo studio di uno scultore”)
Rudolf Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall'antichità al Novecento, Einaudi 2006
Valentina Fogher, Astratto Monumentale, Gli Ori, Pistoia 2010
Peter Rockwell, Lavorare la pietra: manuale per l'archeologo, lo storico dell'arte e il restauratore, La Nuova Italia Scientifica, 1989 (fotocopie alla tipografia Catelani, Carrara)
AAVV, Il cielo sopra torano, catalogo della mostra, 2010 (fotocopie alla tipografia Catelani, Carrara)
Informazioni
- Docente Pier Giorgio Balocchi, Roberto Rocchi
- Scuola Scultura
- Tipologia Diploma Accademico di primo livello (triennio)
- Ore 250L
- Crediti Formativi 12
- Settore ABAV07